Breaking news

Sei in:

Agenzia entrate: via libera modelli 2013 dichiarazioni redditi

Via libera definitivo a tutti i modelli per le dichiarazioni dei redditi da presentare nel 2013. Lo annuncia l’agenzia delle Entrate in un comunicato che segnala la disponibilità in formato elettronico di Unico Persone fisiche, Unico per le persone fisiche in formato Mini, Unico per gli Enti non commerciali, le Societa? di persone e le Societa? di capitali. sono definitivi anche i modelli del Consolidato nazionale e mondiale e il modello per la dichiarazione Irap.

Questi modelli – segnala il comunicato dell’Agenzia – con i relativi provvedimenti di approvazione completano il quadro delle dichiarazioni 2013, aggiungendosi ai modelli Cud, 770, Iva e 730, gia? online nella loro versione finale. Domani, sul Sole 24 Ore, saranno pubblicati gli approfondimenti degli esperti sulle caratteristiche dei nuovi modelli e sulle novità al debutto da quest’anno.

In evidenza per il 2013

La stessa Agenzia segnala poi alcune delle novità maggiori per le varie dichiarazioni. Ecco l’elenco proposto dal comunicato

Unico Persone Fisiche con il 50% per i lavori in casa – Tra le new entry il bonus per le ristrutturazioni edilizie che passa dal 36% al 50% per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013. Inoltre, prende il via il regime semplificato per i nuovi imprenditori, artigiani e professionisti, che prevede la riduzione dell’imposta sostitutiva dal 20% al 5%.

Societa? di persone – Dal 2013, i soggetti che non presentano dichiarazione Iva in via autonoma, possono chiedere il rimborso dell’eventuale Imposta sul valore aggiunto a credito in una nuova sezione nel quadro RX del modello

Societa? di capitali – Ridotte a 6 (da 25) le sezioni del quadro RU dedicato ai crediti d’imposta concessi alle imprese. Tra le novita? anche la deduzione dal reddito, ai fini Ires, della quota di Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato.

Enti non commerciali – Nel quadro RB spazio alla nuova disciplina di tassazione degli immobili riconosciuti di interesse storico e artistico per i quali si fa riferimento alla rendita catastale ridotta del 50% e non piu? alla minore tra le tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale e? collocato l’immobile.

Irap con sconti per chi assume– Tra le novita? piu? rilevanti, l’incremento, da 4.600 a 10.600 euro, delle deduzioni in favore delle imprese che assumono a tempo indeterminato lavoratrici e under 35. La deduzione diventa “maxi”, con aumento da 9.200 a 15.200, per le assunzioni in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il sole 24 Ore – 2 febbraio 2012

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top