Breaking news

Sei in:

Alimenti e mangimi, aumentano le notifiche di rischio. In crescita del 21% nel 2021 le segnalazioni attraverso il RASFF. Il Minsalute: serve una più efficace attività di autocontrollo e verifica fornitori e materie prime

Crescono le notifiche di rischio pervenute attraverso il RASFF (il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo). Come si evince infatti dal Rapporto pubblicato dal Ministero della Salute (Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione), nel corso del 2021 le segnalazioni sono state 4588, a fronte delle 3783 del 2020. Di queste 4588, 4084 hanno riguardato l’alimentazione umana (erano 3490 nel 2020), 234 l’alimentazione animale (si attestavano invece a 172 nel 2020), 270 i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti – MOCA (anche questo dato in crescita: erano infatti 121 nel 2019).

Quanto alla tipologia delle notifiche ricevute, 1455 sono state di Allerta e hanno riguardato prodotti distribuiti sul mercato mentre 1456 si riferivano a prodotti in importazione respinti ai confini le restanti notifiche riguardano informazioni (1004 informazioni per attenzione e 673 informazioni per follow up).

Sul fronte animale, le segnalazioni hanno riguardato mangimi, mangimi composti, additivi per mangimi, premiscele e pet food. Nella categoria dei Mangimi, metà delle segnalazioni erano relative alla presenza di microrganismi patogeni, tutti appartenenti al genere Salmonella; nei Mangimi Composti, invece, il pericolo maggiormente rilevato è attribuito al riscontro di additivi non autorizzati e/o oltre i limiti (36,4%). I residui farmacologici (36,4%), sono risultati la principale criticità negli Additivi per mangimi, mentre nelle Premiscele le non conformità erano equamente distribuite tra additivi non autorizzati e metalli pesanti (50%). Per quanto poi attiene al pet food, infine, sono state rilevate 36 non conformità per lo più associate alla presenza di microrganismi patogeni tutti appartenenti al genere Salmonella.

È quindi evidente – afferma il Ministero della Salute – la necessità per gli Operatori del Settore Alimentare di porre una maggiore attenzione alla riduzione dei pericoli negli alimenti attraverso una più efficace attività di autocontrollo compresa la verifica dei fornitori e delle materie prime”.

 

Consulta Rapid Alert System for Food and Feed – Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi – Relazione Annuale 2021

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.