Breaking news

Sei in:

Annuario statistico Ssn, i dati 2012. Tagliati più di 9.000 letti. Chiudono gli ospedali pubblici. Veterinari a quota 5.115 unità

annuario  paragrafo 0 immagineTra l’anno 2009 e l’anno 2012 si evidenzia una contrazione del 3,2% del numero di strutture pubbliche ospedaliere per effetto degli interventi di razionalizzazione effettuati nel periodo in esame. Per l’assistenza specialistica ambulatoriale si assiste ad una lieve diminuzione (0,3%) degli ambulatori e laboratori pubblici e ad una più consistente diminuzione (2,1%) delle strutture private accreditate. Incrementi, soprattutto per il privato accreditato, sono evidenziati invece dai trend dell’assistenza territoriale semiresidenziale (-0,3% per il pubblico, +6% per il privato accreditato) dell’assistenza territoriale residenziale (+1,0% per il pubblico, +5,7% per il privato accreditato) e dell’assistenza riabilitativa ex art.26 L. 833/78 (+2,1% per il pubblico, +2,0% per il privato accreditato). Per l’assistenza erogata da altre strutture territoriali, a fronte di un aumento del 1,1% delle strutture pubbliche, si rileva un aumento del 4,0% delle strutture private accreditate.

Sono questi alcuni dei risultati illustrati nell’ Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale – Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN – Anno 2012, a cura della Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica – Ufficio di Statistica.

Con riferimento al personale continua la diminuzione dei veterinari: se nel 2009 i dirigenti veterinari in servizio nel Ssn erano 5.376 e nel 2010 si erano ridotti a 5.261, nel 2011 il numero cala ancora di qualche unità e tocca quota 5.253, nel 2012 sono 5.115. In tre anni, complice il blocco del turnover, una perdita di oltre 260 unità. 

In media a livello nazionale ogni medico di base ha un carico potenziale di 1.142 adulti residenti. A livello regionale esistono notevoli differenziazioni: per le Regioni del Nord, fatte salve alcune eccezioni, gli scostamenti dal valore medio nazionale sono positivi. In particolare si evidenzia la Provincia Autonoma di Bolzano con 1.539 residenti adulti per medico di base: va però tenuto presente che in detta Provincia Autonoma il contratto di convenzione con il SSN dei medici di base stabilisce quale massimale di scelte 2.000 assistiti.

In Basilicata si registra il valore minimo di 1.006 residenti adulti per medico di medicina generale; nelle Regioni del Sud si registrano scostamenti negativi dal valore nazionale. Il carico medio potenziale per pediatra è a livello nazionale di 1.017 bambini, con una variabilità territoriale anche più elevata rispetto a quella registrata per i medici di medicina generale. Tutte le Regioni comunque sono caratterizzate da una forte carenza di pediatri in convenzione con il SSN ad eccezione dell’Abruzzo, Sardegna e Sicilia che presentano un numero di bambini per pediatra di poco superiore al massimale stabilito nel contratto di convenzione. Nell’esaminare lo scostamento del carico potenziale dal valore nazionale, spicca il dato della Prov. Aut. di Bolzano con un valore pari al 29% (1.309 bambini per pediatra).

A fronte del carico potenziale dei medici di base (di medicina generale e pediatri), è possibile valutare il carico assistenziale effettivo, dato dal numero degli iscritti al SSN (coloro che hanno scelto presso la ASL di competenza il proprio medico di base) per ciascun medico. Nella maggior parte delle Regioni tale indicatore evidenzia che il numero di scelte per medico di medicina generale è di poco superiore al numero di adulti residenti per medico di medicina generale, mentre il numero di scelte per pediatra è sempre inferiore al numero dei bambini residenti per pediatra. Complessivamente il numero totale delle scelte è di poco inferiore al numero complessivo dei residenti. Da ciò si deduce dunque che per molti bambini è stata scelta l’assistenza erogata dal medico di medicina generale anziché l’assistenza pediatrica.

Per tutti i dati, consulta l’Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale – Assetto organizzativo, attività e fattoriproduttivi del SSN – Anno 2012.

Fonte: Ministero della Salute – 12 giugno 2015 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.