Nas. Attività di vigilanza e controllo svolte in via amministrativa, pubblicato in Gazzetta il Decreto del MinSalute. Attribuzioni e aggiornamento
E’ stato pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 199 del 28 agosto 2015 il Decreto 30 luglio 2015 del Ministero della Salute recante: «Attività svolte in via amministrativa, di vigilanza e controllo a tutela dell’interesse nazionale, da parte degli ufficiali e marescialli NAS Carabinieri».
Il Provvedimento si compone di tre articoli ed è entrato in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione su Gazzetta Ufficiale.
IL MINISTRO DELLA SALUTE
…omissis…
Visto il decreto del Ministro della difesa 26 febbraio 2008, recante «Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute», come modificato dal decreto del Ministro della difesa 28 ottobre 2009, recante «Istituzione del Nucleo dei carabinieri antisofisticazioni (N.A.S.) di Foggia», e, in particolare, gli articoli 3, 4 e 5 che, tra l’altro, attribuiscono al Comando carabinieri per la tutela della salute competenze nei settori della profilassi internazionale, della sanità marittima e di frontiera, dei vaccini, virus, sieri, tossine e prodotti assimilati nonché dell’assistenza sanitaria ospedaliera, dell’igiene della sanità pubblica e della polizia veterinaria, della tracciabilità farmaceutica e del monitoraggio delle confezioni di medicinali all’interno del sistema distributivo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 5 maggio 2009, n. 102;
…omissis…
Decreta:
Articolo 1
1. Ferme restando le attribuzioni stabilite dall’articolo 5 del decreto ministeriale 26 febbraio 2008, citato in premessa, gli ufficiali e i marescialli non compresi nelle previsioni del decreto ministeriale 3 novembre 2011, anch’esso richiamato in premessa, che sono in servizio presso il Comando carabinieri per la tutela della salute o presso le articolazioni periferiche dipendenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, esercitano in via amministrativa la vigilanza e il controllo nelle seguenti materie regolamentate dalle norme citate in premessa, con interventi operativi a tutela dell’interesse nazionale:
a) produzione, vendita, etichettatura, presentazione e pubblicità delle sostanze alimentari e bevande, inclusi i prodotti destinati ad un’alimentazione particolare, gli integratori alimentari, i nuovi prodotti e i nuovi ingredienti alimentari;
b) forniture alimentari ai Paesi in via di sviluppo, a richiesta del Ministero per le politiche agricole e forestali;
c) prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari;
d) produzione e vendita di cosmetici e cosmetovigilanza;
e) prodotti agro-alimentari, nell’ambito della programmazione degli interventi miranti alla più efficace lotta contro le frodi e le sofisticazioni degli alimenti e delle bevande;
f) produzione e commercializzazione di sostanze stupefacenti, trattamento dei tossicodipendenti, ispezioni e prelievi di campioni negli stabilimenti ed esercizi pubblici in cui si producono, si conservano in deposito, si commercializzano e si consumano le
predette sostanze ad azione stupefacente e psicotropa e negli scali aeroportuali, marittimi, ferroviari e sui mezzi di trasporto in genere;
g) prescrizioni farmaceutiche per l’accertamento delle truffe in danno del Servizio sanitario nazionale;
h) dispositivi medici, dispositivi medici diagnostici in vitro e dispositivi medici impiantabili attivi;
i) produzione, commercializzazione e utilizzazione dei prodotti fitosanitari e dei presidi delle derrate alimentari immagazzinate;
l) raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati;
m) biocidi e presidi medico-chirurgici;
n) temporanea carenza di medicinali nel mercato nazionale, presso strutture di produzione e distribuzione di farmaci;
o) assistenza sanitaria e ospedaliera e appropriatezza delle prestazioni sanitarie;
p) requisiti igienico-sanitari per il commercio dei prodotti alimentari sulle aree pubbliche;
q) destinazione d’uso di materie prime e semilavorati;
r) applicazione della buona pratica clinica nell’esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico, nonché requisiti per l’autorizzazione alla fabbricazione o importazione di tali farmaci;
s) sicurezza alimentare, segnatamente all’igiene dei prodotti alimentari, degli alimenti di origine animale destinati al consumo umano e di prodotti destinati all’alimentazione animale, nonché salute e benessere degli animali;
t) attuazione del Piano nazionale integrato sulla sicurezza alimentare;
u) vendita on-line di farmaci da parte di farmacie ed altri esercizi commerciali autorizzati, lotta alla contraffazione farmaceutica, nell’ambito del Sistema nazionale anti-falsificazione,
informazioni sulle attività di anti-falsificazione farmaceutica, partecipazione alla conferenza dei servizi per garantire la sicurezza dei medicinali, nonché contrasto all’introduzione nella catena di fornitura legale dei medicinali falsificati, d’intesa con l’Agenzia italiana del farmaco;
v) contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in ambito sanitario, su attivazione della competente Autorità;
z) tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, con interventi di vigilanza integrata; ai fini del miglioramento della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali;
aa) messaggi pubblicitari dei medicinali e di altri prodotti di interesse sanitario, effettuati esclusivamente o parzialmente con mezzi fonici;
bb) profilassi internazionale, sanità marittima, aerea e di frontiera;
cc) produzione, commercio, vendita e pubblicità dei prodotti chimici usati in medicina, dei preparati farmaceutici, preparati galenici, medicinali e gas medicinali, vaccini, virus, sieri, tossine e prodotti assimilati;
dd) campionamenti dei farmaci autorizzati con procedure nazionale e comunitaria (EDQM), in attuazione dei piani di controllo annuali;
ee) igiene, sanità pubblica e polizia veterinaria;
ff) tracciabilità farmaceutica e monitoraggio delle confezioni dei medicinali all’interno del sistema distributivo;
gg) informazione scientifica sui farmaci;
hh) tutela della salute umana durante le emergenze di carattere sanitario;
ii) sicurezza chimica;
ll) violazioni in materia di riduzione del prezzo al pubblico dei farmaci a carico di aziende farmaceutiche, grossisti e farmacie;
mm) rischi sulla salute connessi alle proprietà chimiche dei giocattoli;
nn) lotta al doping d’intesa con la Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Comitato tecnico sanitario del Ministero della salute e con il Comitato olimpico nazionale italiano;
oo) cooperazione nell’attività di assistenza ai migranti sbarcati nel territorio nazionale nell’ambito di flussi non programmati di ingresso, su attivazione del Ministero della salute.
2. Gli ufficiali e i marescialli di cui al comma 1 esercitano, esclusivamente ai fini istituzionali, le funzioni amministrative enunciate nel medesimo comma, nelle more della frequenza del corso di aggiornamento teorico e pratico di cui all’articolo 2, da concludere entro due anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
3. E’ esonerato dalla frequenza del corso di cui al comma 2 il personale in servizio presso il Comando carabinieri per la tutela della salute o presso le articolazioni periferiche dipendenti in possesso di un titolo di laurea di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, o ad esso equipollente ai sensi del decreto ministeriale 27 luglio 2000, ovvero di correlata laurea specialistica, nonché il personale in servizio compreso nelle previsioni del decreto ministeriale 3 novembre 2011.
Articolo 2
1. Il corso di aggiornamento di cui all’articolo 1 comma 2, della durata minima di 300 ore, e’ pianificato dal Ministero della salute di concerto con il Comando Generale dell’Arma dei carabinieri.
2. Agli oneri di formazione di cui al comma 1 si provvede secondo le disposizioni stabilite dall’articolo 6, comma 2, lettera d), del decreto ministeriale 26 febbraio 2008, citato in premessa.
Articolo 3
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
http://www.avvocatoamilcaremancusi.com/ – 2 settembre 2015