Breaking news

Sei in:

Bankitalia e Corte Conti “smontano” la manovra. Irrisolti molti nodi, come il finanziamento degli enti locali, le pensioni e il riassetto dell’Iva. Dubbi su limiti al cash e tasse sulla casa

Da Repubblica. Legge di Stabilità sotto tiro da parte di Banca d’Italia, di Corte dei Conti e Upb. Un dettagliato esame, nel corso delle audizioni parlamentari, che ha passato al setaccio impietosamente l’intero articolato. Risultato: coperture una tantum, rischio per i conti pubblici dagli sconti chiesti all’Europa, interrogativi sul rinvio dell’aumento dell’Iva al 2017. Matita rossa anche per l’abolizione della Tasi prima casa e l’elevazione del tetto del contante.

Notizie positive, invece, da Bruxelles: le previsioni di domani daranno per il 2016 un Pil all’1,5 e un deficit al 2,3 per cento, stime compatibili con quelle di Roma che aprirebbero la strada ad un via libera della Stabilità.

IMPIANTO, DEFICIT E DEBITO

La critica più profonda viene dalla Corte dei conti che punta l’indice sui uno dei cardini della manovra: l’utilizzo degli sconti europei (riforme, investimenti, migranti) per aumentare il deficit. Questa pratica, secondo il presidente Squitieri, «riduce esplicitamente i margini di protezione dei conti pubblici». La manovra in deficit, ha aggiunto, lascia così «nodi irrisolti», dai contratti alle pensioni agli enti locali. Preoccupata dell’impianto anche Bankitalia che chiede una riduzione del debito «chiara, visibile e progressiva nel tempo» e non un «episodio isolato» limitato al 2016.

L’ALLARME CLAUSOLE E CASO IVA.

Il presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Pisauro, lancia l’allarme sulle clausole di salvaguardia: l’aumento dell’Iva è stato disinnescato nel 2016 ma nel 2017 l’aumento dell’Iva tornerà a galla e serviranno 15 miliardi per evitarlo e 20 l’anno successivo. La Corte dei Conti apre un caso e si spinge a chiedere una neutralizzazione parziale delle clausole mettendo in atto «un intervento sulle aliquote agevolate o sulla stessa struttura delle aliquote Iva». In pratica un via libera al rincaro o, in alternativa, a tagli alla spesa pubblica.

UE, VERSO L’OK

Domani la Commissione pubblica la previsioni economiche d’autunno, fondamentali per capire se la manovra avrà i requisiti per passare indenne al giudizio di Bruxelles (atteso per metà novembre), visto che dal punto di vista politico le autorità comunitarie sono orientate al via libera. Ebbene, secondo i tecnici dell’esecutivo Ue nel 2016 l’Italia crescerà dell’1,5 per cento e registrerà deficit del 2,3 per cento. Un decimale di Pil in meno rispetto a quanto previsto da Roma e uno 0,1 di indebitamento in più. Un lieve scostamento che non dovrebbe pregiudicare il via libera alla Finanziaria, seppure accompagnato da diverse critiche al testo e da un successivo monitoraggio per mettere sotto pressione il governo. Quello che conta, e sembra garantito, è che la Commissione non boccerà il testo mettendo l’Italia sotto procedura sui conti con conseguente commissariamento.

Repubblica – 4novembre 2015 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.