Breaking news

Sei in:

Cansiglio, guerra sui cervi da abbattere. Il biologo consulente della Regione: «Sono poche centinaia, non 3.000»

I cervi del Cansiglio non sono in sovrannumero. Sicuramente non sono più di tremila, ma solo qualche centinaio. Forse anche meno. Ancora una volta si scatena, violentissima, la guerra delle cifre. E i dati di Veneto Agricoltura, alla base di una campagna venatoria che prevede l’abbattimento di circa 2000 capi, vengono pesantemente messi in discussione.

E non da un ambientalista, ma da un consulente della Regione. Ad accendere la miccia un articolo pubblicato dal blog “Il richiamo della foresta” di Repubblica.it.

Vengono riportate, con tanto di audio e riprese video, le parole di Francesco Mezzavilla, trevigiano, uno dei biologi e faunisti più noti del Veneto oltre che consulente della Regione in tema di piani venatori. È ripreso con microfono in mano mentre, in un bosco di faggi del Cansiglio, parla a un gruppo di partecipanti a un’iniziativa organizzata dal Corpo Forestale dello Stato. «Abbiamo trasformato la piana del Cansiglio in un lager – attacca – recintando, elettrificando, talvolta persino chiudendo col filo spinato i confini della foresta: risultato è che qui la popolazione di cervi sta scomparendo. Altro che in esubero, si è ridotta al dieci per cento rispetto a qualche anno fa. Una volta arrivando contavo alcune centinaia di esemplari, oggi ne ho visti a stento cinque».

Mezzavilla poi aggiunge dell’altro: che i cervi se ne sono andati perché hanno enormi difficoltà a trovare da mangiare; che i danni alle culture sono provocati da animali di passaggio in cerca di pascoli liberi. E, soprattutto, che la stima di 3000-3200 cervi fatta da Veneto Agricoltura è tutta da rivedere, non fosse altro perché risale ad almeno due anni fa. E, oltretutto, è una stima e non un censimento. Mezzavilla, ricercatore serio e preparato, parla non da politico ma da esperto. E provoca un terremoto.

Non è certo un caso che i responsabili della Forestale confermino: «Di certo il numero di cervi negli ultimi anni è calato parecchio. Siamo nel periodo degli amori. Organizziamo delle visite con i ragazzini per farli assistere allo spettacolo dei bramiti. Ma contrariamente anche all’anno scorso, facciamo fatica a trovarne in giro».

Le parole di Mezzavilla sono, ovviamente, deflagrate in Regione dove, solo qualche giorno fa, è stata individuata la mediazione per ridurre la popolazione in presunto sovrannumero: da 3.200 a 1.200 attraverso abbattimenti selezionati da effettuare non dentro la foresta, ma nelle aree vicine. Ambientalisti e consiglieri di opposizione hanno subito chiesto spiegazioni.

«Noi facciamo politica e non contiamo i cervi – taglia corto l’assessore alla Caccia Daniele Stival – per questo ci sono istituti specializzati. Per le nostre valutazioni ci basiamo su dati certificati da un organismo come l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Tecnici regionali qualificati quanto Mezzavilla dicono l’esatto opposto di quanto lui affermi, i sindaci e gli agricoltori del Cansiglio si lamentano per i danni alle culture e al bosco. I fatti sono questi: qualcuno bruca i prati e distrugge il sottobosco e non sono certo io. Le polemiche sugli abbattimenti sono inconsistenti: a fine 2013 si conclude il piano di contenimento dei cervi del Cansiglio deciso nel 2011: a Treviso e Belluno è stato abbattuto solo il 10% della quota prevista (120 all’anno ndr). Alla fine di dicembre valuteremo i risultati e decideremo cosa fare». Ma la polemica ha una genesi lontana. L’aveva innescata Flavio Tosi, “gli animali vanno abbattuti”. La risposta del presidente Zaia era stata: «Nessun colpo di fucile nella foresta del Cansiglio».

28 Settembre 2013 – Gazzettino 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.