Breaking news

Sei in:

Caso Tbc scuola media. Studente ricoverato all’ospedale unico Alto-Vicentino

Saranno sottoposti a test tutti i compagni di classe e i docenti. La conferma è arrivata anche dalla direzione generale dell’Ulss4 che precisa: «Non c’è motivo di preoccuparsi»

È ricoverato a Santorso lo studente colpito da tubercolosiUn caso di tubercolosi polmonare è stato accertato in una scuola media cittadina. La conferma è arrivata dalla stessa direzione dell´Ulss 4.

«Per motivi di riservatezza non possiamo ovviamente fonrire dati sensibili che possano portare all´identificazione dello studente», precisa la dg Daniela Carraro. «È comunque vero che il soggetto si trova ricoverato all´ospedale unico Alto Vicentino».

«È risultato affetto da tubercolosi polmonare e sono state avviate le consuete e consolidate misure di controllo previste dalle linee guida regionali e nazionali allo scopo di individuare tempestivamente possibili contatti con il batterio», aggiunge il direttore sanitario Roberto Toffanin.

Bisognerà avviare uno screening immediato per capire se altri ragazzini o adulti possano essere stati contagiati. Il bacillo, infatti, si può trasmettere per contagio interumano, cioè da persona ammalata a persona sana e può avvenire tramite saliva, starnuto o colpo di tosse.

«Effettueremo un test di Manteux ai soggetti che hanno condiviso i locali con il soggetto colpito da Tbc»,dice ancora Toffanin. «Va ricordato che una positività al test è indice di avvenuto contatto con il batterio, ma non prova lo stato della malattia».

C´è da dire che non è la prima volta, in anni recenti, che la tubercolosi fa la sua apparizione in scuole dell´Alto Vicentino. E non sono mai stati registrati casi che abbiano avuto conseguenze particolarmente gravi per i soggetti colpiti.

«In passato, almeno fino agli anni ´40, la Tbc evocava scenari e immagini negativi», afferma ancora la dg Ulss. «Invece attualmente il miglioramento delle condizioni di vita e la disponibilità e accessibilità a farmaci efficaci hanno comportato una drastica diminuzione della malattia e soprattutto la scomparsa della mortalità, almeno in Italia».

Per evitare allarmismi e preoccupazioni eccessive, la direzione dell´azienda sanitaria ha convocato i genitori e il personale docente e non docente della scuola media interessata, ad un incontro informativo che si terrà lunedì.

In quell´occasione verranno fornite tutte le notizie sulle procedure da seguire e sui comportamenti che si dovranno eventualmente adottare.

Per informazioni e chiarimenti i cittadini possono rivolgersi al Servizio igiene e sanità pubblica ai seguenti recapiti: e-mail vacinf@ulss4.veneto.it; telefono 0445.389393 (dalle 8 alle 16).

sabato 23 febbraio 2013 – Il Giornale di Vicenza

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.