-
Territorio, primo incontro di lavoro tematico del tavolo tecnico sul Pssr
Si è tenuta oggi a Montecchio Precalcino, nella sala di Villa Nievo Bonin Longare, la riunione del tavolo tecnico per la predisposizione del Piano socio sanitario regionale 2011-2013. Primo di una serie di incontri di lavoro operativi, che si terranno ogni lunedì per l’intera giornata, ha affrontato il tema del “territorio”. Il tavolo tecnico, cui ha partecipato il segretario regionale Fvm, Roberto Poggiani, ha mantenuto la caratteristica delle convocazioni in plenaria (e non per sottogruppi) per arrivare a una univocità di discussione e condivisione. Gli approfondimenti e la discussione affronteranno però specifiche aree tematiche, dedicando un incontro a ciascun tema.
-
Convenzionati. Acn, gruppo di lavoro in Regione. Nuovo servizio consulenza legale SIVeMP Veneto
Insediato il gruppo di lavoro regionale sull’attuazione dell’Acn della medicina convenzionata, un’iniziativa da tempo richiesta dal SIVeMP. E il SIVeMP Veneto istituisce un nuovo servizio di consulenza legale per i convenzionati iscritti. Si è insediato lo scorso 8 febbraio a Palazzo Molin il gruppo di lavoro sull’attuazione dell’Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti di lavoro dei veterinari convenzionati con il Servizio sanitario nazionale. L’incontro, cui erano presenti, per la Regione, Renato Rubin, Antonio Fallica e Michele Brichese, e, per i servizi veterinari, rappresentanti delle Asl 6, 15 e 21, ha permesso di valutare attentamente la casistica dei veterinari convenzionati in Veneto.
-
Scoppia sui giornali il “caso” dell’Ulss 22. «Importante comunicare il nostro disagio»
La vicenda dell’Ulss 22, i cui servizi veterinari sono pesantemente in carenza di organico e costretti a ricorrere alle liste di attesa, nonostante le ripetute e inascoltate sollecitazioni del SIVeMP, è riportata oggi con ampio risalto sui quotidiani, il Corriere di Verona e L’Arena. Abbiamo ritenuto importante comunicare all’esterno il nostro disagio e le rivendicazioni dei colleghi. E fare presente all’opinione pubblica che i veterinari del Ssn di questa e delle altre Ulss del Veneto chiedono di essere messi nelle condizioni, con il personale e i mezzi adeguati, di dare risposte puntuali all’utenza. Questa vicenda mi suggerisce anche una riflessione su come vada comunicato il nostro lavoro e il sindacato.
-
Usl 22: servizi veterinari costretti a fare le liste di attesa. Dal primo aprile ferme le auto private
Turnover bloccato e nuove regole restrittive per l’uso dell’auto. E dal primo aprile i veterinari fermano i mezzi propri con cui fino ad ora hanno assicurato il servizio. Poggiani (SIVeMP): «Garantire personale e mezzi per evitare disagi ai cittadini». Anche per le prestazioni veterinarie ora si inaugurano le famigerate liste d’attesa. Succede all’Usl 22 di Bussolengo dove la mancata sostituzione dei dipendenti del servizio veterinario andati in pensione negli ultimi anni e la stretta sull’uso delle auto private stanno creando difficoltà operative tali da costringere il personale, pesantemente sottorganico, a garantire prioritariamente le attività a carattere d’urgenza e solo successivamente tutte le altre. Ma come si è arrivati alle liste di attesa, situazione che in Veneto, in campo veterinario, non si era mai verificata?
-
Tavolo tecnico Pssr. Poggiani: alcune indicazioni FVM recepite, ma priorità personale e risorse
Si è riunito questa mattina a Palazzo Molin il tavolo tecnico permanente per la predisposizione del Piano socio sanitario 2011-2013, cui ha preso parte anche il segretario regionale della Federazione veterinari e medici (FVM), Roberto Poggiani. Dopo l’inspiegabile esclusione dalla riunione di insediamento dello scorso primo febbraio e il telegramma di richiesta di chiarimenti inviato all’assessore Luca Coletto, l’FVM è stata invitata a collaborare ai lavori del tavolo tecnico. Lavori che da questo momento si intensificheranno con una sorta di no stop che prevede, come ha annunciato il segretario generale alla sanità, Domenico Mantoan, riunioni del tavolo ogni lunedì con la stessa composizione odierna.
-
«La tutela dei diritti dei convenzionati è un dovere del sindacato»
Alcune settimane fa abbiamo doverosamente ricordato agli iscritti convenzionati che, in base alle nuove regole introdotte della legge 183 del 2010 (il cosiddetto collegato lavoro), era fissato una data limite, il 24 gennaio scorso, per “bloccare” i termini di prescrizione o di decadenza e chiedere il riconoscimento del lavoro subordinato a tempo indeterminato e le differenze retributive e contributive maturate per i contratti scaduti. Dopo quella data questo non sarebbe più stato possibile e il lavoratore avrebbe perso per sempre quel diritto. Il rischio era che molte delle persone interessate non fossero a conoscenza della norma che era stata scarsamente pubblicizzata dal Governo.
-
Tavolo tecnico Pssr, Poggiani a Coletto: esclusione Fvm è inaccettabile
L’assessore alla sanità della Regione Veneto, Luca Coletto, con nota dello scorso 25 gennaio, ha chiamato a far parte di un tavolo tecnico permanente, che si insedia questa mattina a Palazzo Molin, una rappresentanza di Usl, parti sociali, sindacati e volontariato per la predisposizione del Pssr. I sindacati convocati sono Cgil, Cisl, Uil e, per la dirigenza, Anaao e Cimo. Nessuna traccia dell’Fvm, né, peraltro, delle altre sigle della dirigenza. Esclusione che riteniamo inaccettabile. Per questo motivo il segretario FVM del Veneto, Roberto Poggiani, ha indirizzato un telegramma di vibrata protesta all’assessore Coletto, chiedendo chiarimenti tempestivi. Di seguito riportiamo il testo del telegramma.
-
Con la nomina di Alessandro Salvelli si completa il quadro della veterinaria regionale
Si riempie anche l’ultima casella prevista per la veterinaria dalla riorganizzazione delle strutture regionali. La Giunta ha infatti nominato responsabile dell’Unità complessa sanità animale e igiene alimentare, Alessandro Salvelli, attualmente direttore dei servizi veterinari dell’Ulss 22 di Bussolengo. Specializzato in ispezione degli alimenti di origine animale, Salvelli, andrà a ricoprire in Regione una posizione funzionale di fascia B. La relativa delibera, numero 2815, è stata approvata da Palazzo Balbi nella seduta di martedì 23 novembre (vedi in fondo). L’architettura regionale prevede, inoltre, due posizioni di fascia C, per Piero Vio e Michele Brichese, rispettivamente ai servizi di sanità animale e sicurezza alimentare, l’uno, e igiene e nutrizione acque e specie animali, l’altro.
-
Auto propria, nota Regione e interpretazione Dipartimento prevenzione Usl 20
L’applicazione dell’articolo 6 comma 12 della legge 122 del luglio 2010, che stabilisce il mancato rimborso chilometrico ai dipendenti per l’utilizzo dell’auto propria in servizio, anche dopo la circolare del 22 ottobre della Ragioneria generale dello Stato, continua ad essere motivo di dubbi interpretativi da parte delle amministrazioni. Sollecitata a fornire indirizzi, la Regione Veneto ha inviato una nota in questo senso, il 26 novembre scorso, a firma dal segretario regionale per la sanità, Domenico Mantoan, ai direttori generali di Ulss, Iov, IZSVe e Arpav. Sulla stessa questione la nota chiarificatrice del direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ulss 20, Massimo Valsecchi, che individua le attività dello stesso Dipartimento per cui i dipendenti potranno utilizzare il mezzo proprio. Comprendendo tra esse le attività di ispezione, controllo e vigilanza ed atti ad esse correlati.
-
Chiarimenti
Raccolta Sistematica dei chiarimenti e delle risposte ai quesiti predisposta dall’ARAN per la applicazione dei CC.CC.NN.LL. delle Aree della Dirigenza Medico-Veterinaria e della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale. (aggiornamento al 9 marzo 2007) Chiarimenti sulle clausole dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro della Dirigenza del SSN – Area della Dirigenza […]
- Precedente
- 1
- 2
- …
- 6
- 7
- 8
- Successivo