-
Stato-Regioni. Intramoenia: si cambia. Sì all’accordo
La Conferenza Stato Regioni ha dato il via libera all’intesa sulla libera professione intramoenia presentata dal ministro della Salute, Ferrucccio Fazio, che conferma le indicazioni già previste dalla normativa vigente ma prevede nuove misure per gestire meglio tale attività nell’ambito delle strutture del Ssn. «Con gli accordi siglati – ha detto Fazio – viene innalzata la qualità dei servizi sanitari erogati ai cittadini e potenziata la capacità di accesso al servizio sanitario nazionale tramite le farmacie. In particolare l’Accordo relativo alla libera professione intramuraria demanda alla programmazione regionale ed aziendale la messa in atto di misure volte a garantire l’effettivo e corretto esercizio dell’attività libero professionale».
-
Dopo sette anni torna l’incubo aviaria, un caso ad Hong Kong
Dopo sette anni ritorna l’incubo aviaria. Le autorità di Hong Kong hanno invitato oggi la popolazione alla prudenza dopo che è stato confermato il primo caso umano di questa particolare influenza. Una donna di 59 anni che giace in condizioni definite «gravi» in ospedale è risultata positiva al virus, conosciuto come H5N1. La donna ha sviluppato i sintomi della malattia poco dopo essere rientrata da un viaggio nel sud della Cina continentale, dove il virus è comparso per la prima volta nel 2003. Anche il marito della donna, che ha 60 anni, ha mostrato sintomi dell’influenza, ma ora è guarito. I due hanno affermato di non essere stati in contatto con uccelli vivi durante il loro soggiorno in Cina, e non è ancora chiaro se la donna dove e come la donna abbia contratto il virus.
-
Giunta regionale approva riparto fondo sanitario veneto 2010
La Giunta regionale del Veneto, nella sua seduta di oggi su proposta degli assessori alla sanità, Luca Coletto, e al sociale, Remo Sernagiotto, ha approvato il riparto del fondo sanitario regionale 2010 tra le Ulss e le aziende ospedaliere della Regione per il finanziamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) determinati a livello nazionale. Il documento è stato trasmesso alla competente commissione del consiglio regionale per l’acquisizione del previsto parere. La somma assegnata al Veneto, sulla base della ripartizione nazionale a suo tempo concordata in conferenza Stato-Regioni, ammonta a 8 miliardi 137 milioni di euro. Il totale ripartito alle Ulss, detratte alcune poste in gestione accentrata regionale o destinate a obiettivi specifici, è di circa 7 miliardi 895 milioni di euro, contro i 7 miliardi 712 milioni del 2009.
-
Controllo macellazioni rituali. SIVeMP: servono risorse e coordinamento con forze dell’ordine
«Controllate le macellazioni islamiche». L’invito ad allertare i servizi veterinari affinché venga rafforzata la vigilanza, è giunto ieri alle Regioni sotto forma di una brevissima circolare del ministero della Salute che mette in guardia dal pericolo di possibili macellazioni clandestine in occasione della festa del Sacrificio che si celebra il 16 novembre per le popolazioni musulmane. A […]
-
Sperimentazione Api-Bioxal: adesione scarsa, preoccupazione dei veterinari
Nonostante il Veneto sia una delle regioni dove l’adesione degli apicoltori alla sperimentazione dell’Api-Bioxal è stata più numerosa, il dato non è, comunque, elevato. A livello nazionale poi si parla di un’adesione addirittura scarsa. Numeri così esigui, fa notare il referente SIMeVeP per l’apicoltura, Gianluigi Bressan, pongono serie ipoteche sulle scadenze di queste settimane. «Tra novembre e dicembre dovrà essere fatto un intervento “obbligatorio” con acido ossalico. Cosa useranno gli apicoltori se non aderiranno alla sperimentazione? Il dubbio che possano utilizzare altri prodotti non autorizzati, a questo punto, è lecito». Da qui la preoccupazione dei veterinari, perché tutto questo verrebbe a significare «che i produttori non accettano le regole mascherandosi dietro a giustificazioni di principio o economiche».
-
Allevatori, speculazioni e rabbia: per smaltire animali annegati paghiamo più del doppio
Lo smaltimento delle carcasse degli animali annegati nelle stalle, dopo la grande piena, è passato da 10 a 25 centesimi al chilo. La denuncia, riportata dal Corriere del Veneto, viene dagli allevatori padovani. Il presidente dell’Associazione veneta avicoltori, Renato Rossi, dice «di non riuscire a capire perché ci sia stata questa lievitazione dei prezzi». Ma che si tratti di una “speculazione” redditizia non c’è alcun dubbio. Solo nel Padovano, a Ospedaletto, Megliadino San Fidenzio e sopratutto Saletto sono andati perduti 150 mila tra tacchini e polli. Contando anche Vicenza e Verona si parla di circa 380 mila capi morti. Per un pollo, che mediamente pesa un chilo, gli allevatori ora pagano un quarto di euro (a fronte dei «vecchi» 10 centesimi).
-
Caso Puntin-Toniolo, la schizofrenia della Regione
Si è aperto in questi giorni in tribunale a Verona il processo che vede imputati di corruzione, tra gli altri, l’ex segretario generale della sanità veneta Franco Toniolo e l’amministratore della clinica Pederzoli di Peschiera del Garda, Giuseppe Puntin. Una vicenda giudiziaria sui presunti intrecci «proibiti» tra sanità e politica che aveva travolto cinque anni […]
-
Morto il tassista pestato per un cane. «Oltrepassato qualsiasi limite etico»
È morto ieri all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, Luca Massari, il quarantacinquenne tassista aggredito un mese fa per aver investito e ucciso un cane. Non si era mai ripreso. Dopo il decesso il pm di Milano, Tiziana Siciliano, ha modificato l’imputazione per i tre aggressori, che sono detenuti in carcere. La loro posizione ora è molto grave, perché sono accusati di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà e dai futili motivi. Luca Massari, dopo aver investito inavvertitamente un cocker scappato in strada, era sceso dall’auto per prestare soccorso al cane, rimasto ucciso, e per scusarsi, ma era stato pestato brutalmente da un gruppetto di tre persone. «Il nostro Paese si è dato delle leggi civili per tutelare la vita degli animali – afferma il segretario SIVeMP Veneto, Roberto Poggiani – ma se il risultato di tante campagne in loro favore è questo, allora siamo sconfortati».
-
Islam, in Trentino pieghevole dell’Asl sulla macellazione sicura
Come ottenere carni halal nel rispetto della legge e della sicurezza alimentare. Questo lo scopo che si è prefissa l’azienda sanitaria di Trento con la realizzazione di un pieghevole per informare i consumatori di religione musulmana sulle regole che disciplinano la macellazione rituale e l’approvvigionamento della materia prima. L’iniziativa arriva a pochi giorni dalla ricorrenza islamica del sacrificio che si celebrerà il 16 novembre. Nel pieghevole, ”Macellazione religiosa e sicurezza”, vengono spiegati i comportamenti da adottare e quelli invece vietati.
-
Il rimborso auto è un costo del servizio non una spesa di personale
Il Sole 24 Ore torna sulla stretta sulle autorizzazioni per l’utilizzo del mezzo proprio dettata dalla manovra correttiva (articolo 6, comma 14 del Dl 78/2010) che ha messo a rischio le funzioni ispettive e creato più di un problema, soprattutto negli enti che non hanno un parco macchine a cui ricorrere. Le Pa hanno chiesto lumi alla Ragioneria generale, che nella circolare 36/2010 ha praticamente riacceso il semaforo verde ai rimborsi (si veda Il Sole 24 Ore del 23 ottobre), mentre la Corte dei conti (parere 949/2010 della sezione Lombardia) dà una lettura diversa. Che cosa potranno fare le amministrazioni dopo che le due istituzioni si sono espresse dando punti di vista disallineati?
- Precedente
- 1
- 2
- …
- 769
- 770
- 771
- …
- 773
- 774
- Successivo