Breaking news

Sei in:

Notizie
 

  • Previdenza integrativa, il SIVeMP aderisce al FondoSanità

    FondoSanita1Nel corso del 43° Congresso nazionale, che si è tenuto a Frascati dal 4 al 6 novembre, è stato annunciato che il SIVeMP ha deliberato di aderire al “Fondo Sanità–Fondo Pensione complementare per gli esercenti le professioni sanitarie”. La scelta è stata motivata dall’opportunità di offrire una tutela di previdenza complementare facoltativa agli iscritti al fine di garantire una maggiore copertura previdenziale. Per inciso, esiste già presso l’Enpav uno strumento di previdenza complementare denominato “Pensione modulare” con la quale l’iscritto destina dal 2 al 14% del reddito professionale, ma il FondoSanità, fondo di tipo “chiuso”, offre di sicuro alcune particolarità che lo rendono particolarmente interessante per i giovani colleghi e per quelli che si sono cancellati dall’Enpav.

    • Scritto da: admin
    •  ─ 
    • In: Notizie
  • Alluvione: acque, pericolo malattie e abbandono animali morti tra le emergenze

    carcassa_animale3Continuano le perturbazioni meteorologiche sul Vicentino. Per domani gli esperti prevedono un nuovo lieve peggioramento destinato a protrarsi anche mercoledì. Solo da giovedì è atteso un sensibile miglioramento. Intanto, a fronte delle attuali necessità operative legate specialmente alla potabilità delle acque (acquedotti pubblici e pozzi privati), al pericolo di insorgenza di malattie infettive (leptospirosi, tetano e altre), al rischio di abbandono sul territorio di carcasse di animali morti, il Dipartimento di prevenzione dell’Ulss 6 ha invitato i direttori dei servizi, i loro vicari e i direttori delle unità operative semplici (e, per mezzo loro, il restante personale) a rendersi costantemente rintracciabili per via telefonica per intervenire nei casi di emergenza.

    • Scritto da: admin
    •  ─ 
    • In: Notizie
  • Concluso il congresso di Frascati, rinnovato impegno del SIVeMP Veneto per i convenzionati

    hcom_1159363_7_bSi è concluso ieri a Villa Tuscolana di Frascati il 43° congresso nazionale SIVeMP. Una tre giorni di confronto e dibattito che, oltre ai temi più prettamente sindacali, ha spaziato anche su quelli normativi, professionali e internazionali inerenti la veterinaria pubblica. Molti gli interventi di prestigio che hanno contribuito a fare del tradizionale appuntamento annuale del sindacato un importante momento di arricchimento e formazione. I lavori della mattinata di sabato sono stati aperti dal segretario amministrativo, Mario Facchetti, che ha illustrato il bilancio del SIVeMP, che è stato approvato all’unanimità dall’assemblea.

    • Scritto da: admin
    •  ─ 
    • In: Notizie
  • Qualificazione professionale e contrattazione decentrata: la veterinaria pubblica guarda al futuro

    grasselliUna lezione magistrale del professor Felice Roberto Pizzuti, docente di Economia alla Sapienza di Roma, sulla crisi del Welfare, e due tavole rotonde sul problema del randagismo e delle emergenze in tema di sicurezza alimentare hanno costituito l’avvio della giornata “centrale” del 43° congresso nazionale SIVeMP “Crisi, welfare state e sanità” che si chiude questa mattina a Frascati. I lavori di venerdì hanno avuto il loro clou nel pomeriggio con la relazione del segretario nazionale SIVeMP Aldo Grasselli (nella foto). Nella mattinata molto interesse per i momenti dedicati al randagismo e alla revisione della legge 289 di cui è stato moderatore Federico Fazzuoli.

    • Scritto da: admin
    •  ─ 
    • In: Notizie
  • Draghi: situazione preoccupante, bisogna stabilizzare i precari

    crisi-finanziaria-mario-draghiNuovo allarme della Banca d’Italia sulla situazione economica dell’Italia che rischia di «trovarsi di fronte a un bivio» tra stagnazione e crescita. «Senza la prospettiva di una pur graduale stabilizzazione dei rapporti di lavoro precari, si indebolisce l’accumulazione di capitale umano specifico, con effetti alla lunga negativi su produttività e profittabilità». Queste le dichiarazioni del governatore Mario Draghi, nel corso del suo intervento al convegno della facoltà di Economia dell’università politecnica della Marche dedicato all’economista Giorgio Fuà. Per Draghi gli effetti della recessione sulla struttura produttiva italiana «devono ancora essere valutati», ma sono i giovani che corrono i maggiori rischi anche perché la mobilità sociale nel nostro paese è tra i livelli più bassi in Europa.

    • Scritto da: admin
    •  ─ 
    • In: Notizie
  • Prevenzione e sanità pubblica in primo piano al 43° congresso SIVeMP a Frascati

    logo-sivempSi è aperto ieri a Frascati con il multi-convegno “Costi e benefici della prevenzione e della sanità pubblica veterinaria” il 43° congresso nazionale SIVeMP che entrerà nel vivo oggi, alle 15, con la relazione di apertura del segretario nazionale, Aldo Grasselli. L’assise congressuale affronterà il tema, di stretta attualità, scelto per questa edizione: “Crisi, welfare state e sanità”. Ieri intanto i lavori sono stati preceduti da una riunione del direttivo nazionale che ha affrontato, oltre agli adempimenti regolamentari e “istituzionali”, anche e soprattutto il tema della ridefinizione del ruolo del sindacato e la sua esigenza di ampliare la comunicazione professionale verso l’esterno, valorizzando gli aspetti positivi e le eccellenze.

    • Scritto da: admin
    •  ─ 
    • In: Notizie
  • Intramoenia, pronte le nuove regole. Sindacati coinvolti a pieno titolo nelle scelte

    fazio_ansa_482_jpg_370468210Sono pronte le proposte del ministro della Salute Ferruccio Fazio, concordate con le Regioni, che cambieranno le regole della libera professione intramuraria dei medici e dei veterinari della sanità pubblica. Nella bozza di accordo tra ministero e Regioni – che sarà recepito con decreto del presidente del consiglio dei ministri solo dopo che i governatori avranno dato il loro placet definitivo – è previsto che le modalità per l’esercizio dell’attività libero professionale intramuraria saranno disciplinate dalle Regioni con piani locali in accordo con i sindacati di categoria e in armonia con le norme contrattuali. Le organizzazioni sindacali entrano a pieno titolo, quindi, nelle scelte che cambieranno le regole sulla libera professione, integrando il primo testo presentato a fine settembre agli assessori.

    • Scritto da: admin
    •  ─ 
    • In: Notizie
  • Uso auto private, la battaglia è solo all’inizio. Il SIVeMP Veneto scrive alla Regione

    regione-veneto-leoneAuto private vietate e, quando ammesse, utilizzate a spese del dipendente. Queste le paradossali conclusioni di alcune Ulss venete che, nonostante la circolare di chiarimento della Ragioneria dello Stato del 22 ottobre, stanno applicando la legge 122 del 30 luglio in modo fiscale. Interpretazioni che non tengono in alcun conto le peculiarità del servizio veterinario, svolto esclusivamente sul territorio e che, nella nostra regione, si basa ancora, almeno per il 70%, proprio sull’utilizzo di mezzi privati. Queste disposizioni porteranno a un blocco dell’utilizzo delle stesse vetture con conseguente paralisi delle attività istituzionali e possibile interruzione di pubblico servizio. Il SIVeMP Veneto ha scritto una lettera ai vertici regionali chiedendo che la questione sia risolta al più presto. I colleghi che usano la propria auto sono quindi in stato di allerta per un possibile blocco dei mezzi. Il sindacato assicurerà loro ogni misura di sostegno.

    • Scritto da: admin
    •  ─ 
    • In: Notizie
  • Asl Rimini sospende reperibilità veterinaria notturna. Attiva solo per selvatici

    Ecco una notizia che rappresentacani-gatti un segnale: almeno un’amministrazione infatti sembra volersi occupare dei problemi in modo organico. L’Asl di Rimini fa sapere che dal 4 novembre, non sarà più attiva la reperibilità veterinaria di notte e nei fine settimana per animali d’affezione di proprietà, né per quelli randagi incidentati, finora svolta con la Provincia. I proprietari, in caso di necessità, dovranno dunque rivolgersi a veterinari privati per le cure al proprio animale ed agli uffici di polizia municipale del comune di riferimento per i randagi. La reperibilità resterà infatti attiva, solo per gli animali selvatici e, sempre in collaborazione con l’assessorato alla tutela faunistica della Provincia di Rimini, in orario notturno (dalle 19 alle 7 del mattino) e nei fine settimana (dalle 14 del sabato alle 7 del lunedì mattina).

    • Scritto da: admin
    •  ─ 
    • In: Notizie
  • Dopo 5 anni il Tar non sa ancora se un sindaco può precettare un veterinario

    tar_venezia_VeneziaIl Tar del Veneto dopo cinque anni non sa ancora se un sindaco possa precettare un veterinario in sciopero oppure no. Infatti il ricorso sull’illegittimità di un’ordinanza di precettazione, presentato dal SIVeMP Veneto nel lontano 2005, non è mai stato discusso. Ora il tribunale amministrativo (nella foto) chiede al sindacato di decidere: se vuole che la sua istanza sia trattata deve ripresentare una nuova richiesta di fissazione udienza. Se non lo farà quel ricorso verrà dichiarato “perento”, cioè estinto perché sono trascorsi i termini per esercitare un diritto. In parole povere cinque anni e diverse migliaia di euro di spese legali non contano nulla. A riprova dell’efficienza della giustizia amministrativa e della grande considerazione in cui viene tenuto lo Statuto dei lavoratori.

    • Scritto da: admin
    •  ─ 
    • In: Notizie

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top