-
Truffe e conflitti di interesse: così vengono spesi (male) i soldi Ue per l’agricoltura. La Corte dei conti europea: scarsa trasparenza e basso controllo. Anche in Italia non mancano imbrogli
La Corte dei Conti europea rimprovera (nuovamente) l’Ue per la gestione dei fondi destinati all’agricoltura. Conflitti d’interesse, assenza di una visione d’insieme e truffe. Di queste ultime si è resa protagonista anche l’Italia, con casi finiti nella aule giudiziarie. Ma è tutto il sistema a risultare poco trasparente, nonostante in questi anni Bruxelles abbia tentato […]
-
Crisanti, disegno di legge sugli specializzandi: «Paghiamo tutti quelli della Sanità, non solo i medici. Compenso anche a veterinari, biologi, psicologi, patologi, chimici clinici e farmacisti»
Prima conferenza stampa in Senato, mercoledì 22 marzo, per il professor Andrea Crisanti, che a Palazzo Madama siede nelle file del Pd e che ha presentato un disegno di legge per equiparare i diritti degli specializzandi non medici ma operanti comunque nel Sistema sanitario nazionale, a quelli dei camici bianchi in formazione. I quali percepiscono una […]
-
Le zecche sono già uscite dal letargo invernale, attenzione ai morsi e alle patologie che trasmettono all’uomo con lunghi strascichi sulla salute: la malattia di Lyme, la babesiosi o l’encefalite
Le zecche sono già uscite dal letargo invernale e il loro morso può talvolta può causare patologie coma la malattia di Lyme, la babesiosi o l’encefalite con lunghi strascichi sulla salute Con l’arrivo della stagione calda torna di attualità l’allarme zecche, già uscite dal letargo invernale a causa delle temperature miti e con già numerose segnalazioni […]
-
Le Regioni sulle barricate: “Servono oltre 5 miliardi oppure torneranno i tagli”. Conti in rosso tra i costi del Covid, il peso dell’inflazione e il caro energia. «Possibili ricadute sui servizi ai cittadini»
La Stampa. «Siamo arrabbiati, perché circa due settimane fa tutte le Regioni hanno consegnato ai ministri Orazio Schillaci e Giancarlo Giorgetti un documento, un grido d’allarme per ottenere un tavolo urgente di discussione, affinché nessuna Regione in Italia possa andare incontro a contrazioni di spesa». Raffaele Donini, da coordinatore degli assessori regionali alla sanità più […]
-
L’intervista a Schillaci. “Tetto ai gettonisti, più soldi a chi è in prima linea. La nostra ricetta per risollevare gli ospedali. Stipendi più alti, basta aggressioni. Incentivi ai medici che scelgono le specialità con meno privato”
Paolo Russo, La Stampa. Contributi previdenziali «più pesanti», maggiori punteggi ai fini della carriera e defiscalizzazione dell’indennità di specificità per i medici che lavorano nella prima linea dell’emergenza e urgenza o nelle specialità meno attrattive perché non si fa attività privata. Più soldi anche per le prestazioni aggiuntive erogate dai professionisti sanitari per snellire le […]
-
Divisi su grilli e larve, ma li stiamo già mangiando. Già oggi un italiano consuma inconsapevolmente mezzo chilo di insetti l’anno in farine di insetti e coloranti. Ecco in quali prodotti
Il primo ad essere sdoganato dall’Unione Europea, pronto per arrivare sulle tavole degli italiani è stato il tenebrio molitor più noto come tarma della farina. Poi si è aggiunta la locusta migratoria, quindi i grilli domestici in polvere parzialmente sgrassata e ultima, in ordine di tempo la larva del verme della farina minore, che alla […]
-
Farine d’insetti: via libera con adeguata etichettatura e scaffali dedicati. Divieti per pasta e pizza. Quattro decreti per regolamentare l’uso. Al cdm di fine mese il disegno di legge sul cibo sintetico
Giorgio dell’Orefice, Il Sole 24 Ore. Via libera alla messa in vendita delle farine di insetto con adeguata etichettatura e scaffali dedicati. Ma divieto di utilizzarle come ingredienti in due prodotti simbolo dell’alimentare made in Italy: la pasta e la pizza. È quanto è previsto dai 4 decreti interministeriali uno per ogni specie Alphitobius diaperinus, […]
-
Iniziato l’iter alla Camera della proposta di legge per vietare l’uso dei termini relativi alla carne e ai prodotti di origine animale per i prodotti costituiti da alimenti vegetali
Vietare l’uso delle denominazioni legali riferite alla carne ai prodotti costituiti da alimenti vegetali. E’ la finalità della proposta di legge dell’On Mirco Carloni (Lega) che ha iniziato il suo iter in Commissione Agricoltura della Camera.E’ in discussione alla Camera una proposta di legge per vietare l’uso dei termini relativi alla carne e ai prodotti di origine animale come burger, […]
-
Emergenza personale sanitario. Errata programmazione dei fabbisogni, un provvedimento entro l’estate. Allo studio incremento tariffe orarie prestazioni aggiuntive e misure di premialità. L’annuncio del ministro Schillaci
La carenza di medici ed infermieri rappresenta una vera e propria emergenza del personale sanitario. Lo ha ribadito ieri alla Camera, il ministro della Salute Orazio Schillaci rispondendo ieri all’interrogazione su Iniziative volte a garantire una retribuzione adeguata al personale medico e infermieristico del sistema sanitario nazionale, “emergenza – ha spiegato il ministro – che […]
-
Qual è l’iter autorizzativo per l’immissione sul mercato di alimenti contenenti derivati da insetti? In un documento riassunte le fasi del processo cui devono essere sottoposti
L’attuale regolamentazione per la produzione e l’immissione sul mercato di alimenti contenenti materie prime derivanti dagli insetti rientra nel più ampio contesto delle norme che disciplinano i cosiddetti “nuovi alimenti” (novel food), la cui norma principale è il Regolamento (UE) n. 2015/2283. Per “nuovo alimento” si intende qualunque prodotto alimentare che non fosse consuetudine consumare […]
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 3.848
- 3.849
- Successivo