-
Veneto. Terza ondata, forte aumento dei ricoveri. Boom di over 60 nelle terapie intensive. Rosi (118) lancia l’allarme: c’è di nuovo il rischio di bloccare le chirurgie e i punti nascita per garantire le rianimazioni
L’ultimo paradosso del Covid? Con la primavera e il sole l’Rt è sceso a 0,96 e l’incidenza dei contagi a 168 su 100 mila abitanti e quindi il Veneto in teoria ha requisiti da zona gialla. Liberi tutti? Negozi e bar pronti a riaprire? No. La nota di ottimismo si scontra con il bollettino ospedaliero […]
-
Anziani non vaccinati e troppi spostamenti. L’Italia conta più morti. Con 43 vittime alla settimana per milione d’abitanti tra i grandi Paesi dell’Ue siamo quello con più decessi
Il Corriere della Sera. Come se ogni giorno cadesse un aereo. Anche l’utilizzo di questa immagine, che viene spesso usata per dare la misura di quel che sta accadendo, sta diventando ormai un luogo comune. Ma forse ha ancora una sua validità. Perché l’aereo che si abbatte sul nostro Paese è il più grande di […]
-
Astrazeneca. L’incognita dell’età per i casi avversi. Qual è il rapporto tra rischi e benefici. Per l’Ema pericoli maggiori con il Covid. Colpite più donne, ma il sesso non è un fattore influente
1 C’è un collegamento tra il vaccino di AstraZeneca e alcuni casi di rare trombosi? L’Agenzia europea per i medicinali (Ema), in un report sul tema reso pubblico ieri, ha parlato di un «possibile collegamento» tra i casi di «coaguli di sangue insoliti con piastrine basse» segnalati dopo la vaccinazione con AstraZeneca e il farmaco […]
-
L’altalena dei colori e adesso tutta l’Italia vira verso l’arancione. Migliora l’incidenza dei contagi ma con pochi tamponi durante le feste. In rosso rimarrebbero solo due Regioni, Campania e Valle d’Aosta
Repubblica. Nel giorno del record di morti del 2021, ben 627, l’Italia vive il paradosso di poter tornare quasi tutta in arancione già da martedì: e dunque con negozi aperti, visite permesse a familiari e amici, spostamenti liberi all’interno del Comune. Lo sperano ben sette delle nove regioni attualmente in rosso che, negli ultimi giorni, […]
-
Nel nuovo piano bisogna sostituire 34 milioni di dosi. Accelerazione sulle fasce più anziane già in aprile, ma da maggio si rischia la frenata. Il fattore sfiducia e l’ira delle Regioni: diteci cosa fare
Repubblica. «All’inizio ci avete detto che AstraZeneca non poteva essere somministrato agli anziani. Poi ci avete detto che andava bene per tutti. Ora ci dite non può essere iniettato a chi ha meno di 60 anni… ma come pensate che possiamo spiegare tutto questo ai nostri cittadini?». Sono passate da poco le nove della sera […]
-
AstraZeneca in Italia agli over 60 Ema: può causare trombosi rare- L’esecutivo raccomanda il vaccino di Oxford per gli ultrasessantenni, ma non ci sono limiti di età sulle seconde dosi. La circiolare
Repubblica. Da oggi in Italia «è raccomandato l’uso preferenziale» del vaccino AstraZeneca per le persone di oltre 60 anni, anche se le seconde dosi potranno essere somministrate ai cittadini di ogni età. Inoltre, sempre da oggi, tutti gli italiani tra i 60 e i 79 anni potranno prenotare il composto di Oxford. La decisione del […]
-
Rebus tamponi, nulla di fatto sui trasporti. Tutte le incognite del rientro in classe. I sindacati: bus e treni insicuri, nessun monitoraggio
La Stampa. «La scuola è sicura ma non è sotto una campana di vetro», avverte il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. «Quindi – aggiunge – quel grado di responsabilità che tutti dobbiamo avere, non deve essere soltanto dentro la scuola ma deve essere dappertutto, fuori e dentro questa grande comunità». Ma alla vigilia del terzo grande […]
-
Treviso. La scuola riparte per centomila alunni. Ma ci sono già 23 classi in quarantena. Si tratta degli istituti che erano rimasti aperti per i laboratori e per ospitare ragazzi disabili
Il Corriere del Veneto. Le scuole sono state chiuse per un mese in zona rossa con l’obiettivo di ridurre il rischio di contagio fra ragazzi, insegnanti e personale ausiliario mentre fuori il virus tornava a infuriare. Tutti a casa in Dad. Oggi con la riapertura di ogni ordine e grado gli studenti tornano in aula […]
-
L’avvicendamento. Dopo Rigoli, Rassu alla guida delle 14 microbiologie del Veneto: «Lavoro di squadra,come sempre»
Formalmente è un cambio al vertice, sofferto benché necessario, ma sarà nel segno della continuità: Roberto Rigoli, primario di Microbiologia all’Usl 2 di Treviso, passa il testimone di coordinatore dei 14 laboratori veneti a Mario Rassu, omologo dirigente all’Usl 8 di Vicenza. Hanno collaborato per oltre un anno nella gestione della pandemia, la sinergia è […]
-
Scuole e lockdown fai-da-te. Quei governatori «creativi» che lasciano sospesi i cittadini. Dalla Dad secondo Emiliano ai weekend rossi di Spirlì, i provvedimenti (spesso spiazzanti) presi dalle Regi
di Tommaso Labate, Il Corriere della Sera. «Scuole fai-da-te? Ahi ahi ahi». Non ci fossero stati gli effetti collaterali spesso drammatici dell’ingorgo istituzionale tra governo e Regioni, che negli ultimi tredici mesi hanno confuso anche i cervelli solitamente attenti dei pochissimi lettori assidui della Gazzetta Ufficiale, di fronte all’ultima ordinanza sulle scuole di Michele Emiliano […]
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 3.612
- 3.613
- Successivo