-
Berlusconi promette aiuti immediati. Contestazioni a Vicenza e a Padova
Il presidente del Consiglio ha cominciato la sua visita nel Veronese insieme a Bossi. «Trattenere l’Irpef in Veneto? Non sarà necessario»
-
Tremonti libera 20 miliardi delle Casse
Restituita agli organismi di previdenza la libertà di gestire immobili e fondi visualizza l’articolo
-
Marche, allarme segreteria SIVeMP su carenza veterinari dipendenti
Il segretario regionale Massimo Costantini chiede che siano coperti al più presto i posti vacanti previsti in organico. Diversamente il sindacato si vedrà costretto a informare l’opinione pubblica attraverso i media e ad intraprendere azioni legali. La lettera del SIVeMP Marche ai vertici regionali
-
La ricotta di bufala? Ora è rosa
Acquistata in un supermercato di Ferrara è stata consegnata all’Asl di Rovigo visualizza l’articolo
-
C’è un gene che spiega le follie degli animali
Gli studi di Dodman allargano il campo della sperimentazione. Cure per l’uomo dai disturbi di cani e cavalli visualizza l’articolo
-
Arrivano i politici ma resta rabbia per ritardo negli aiuti
Si sono ribellati, spingendosi a minacciare uno sciopero fiscale in mancanza di aiuti all’altezza della (drammatica) situazione. La provocazione è servita per farsi ascoltare, far vedere il dissesto di un territorio ferito. Oggi “saliranno” da Roma, per conferire col governatore del Veneto Luca Zaia, Silvio Berlusconi e Umberto Bossi. Domani toccherà al presidente della repubblica […]
-
Seminario Cosmed: il pubblico impiego sotto scacco
Il programma definitivo del seminario “Il pubblico impiego sotto scacco: pregiudizi, controriforme, tagli veri” Roma 1 dicembre 2010 – Enpam, Via Torino 38 La legge 122 del 2010 e la recente legislazione con cui il Governo ha voluto riformare le regole del pubblico impiego, sono considerate un attacco alla dipendenza pubblica e ai diritti dei […]
-
Conferenza delle Regioni l’11 novembre
Il Presidente Vasco Errani ha convocato una riunione straordinaria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per giovedì 11 novembre 2010 alle ore 10.00 in Via Parigi, 11 a Roma. La seduta avrà il seguente ordine del giorno: valutazione dello schema di decreto legislativo in materia di autonomia di entrata delle Regioni a statuto […]
-
Efsa condivide i progressi nel campo dei rischi emergenti
Il 12 e 13 ottobre esperti scientifici dell’Efsa hanno organizzato un colloquio sui rischi emergenti al quale hanno partecipato numerosi specialisti in diverse aree di competenza, a dimostrazione della complessità di questo settore del lavoro dell’Efsa. Durante le due giornate del colloquio, i partecipanti hanno discusso dell’impianto metodologico utilizzato dall´Autorità per l´individuazione dei rischi emergenti […]
-
Alimentazione. Aromatizzanti, Efsa sicuri oltre i tre quarti
La maggior parte delle sostanze aromatizzanti non presenta pericoli. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha completo la prima fase di una revisione globale della sicurezza di 2.067 sostanze aromatizzanti in uso nell’Unione europea (UE): fra queste, 1.667 non destano preoccupazioni dal punto di vista della sicurezza. Per poter completare le valutazioni, il gruppo […]
- Precedente
- 1
- 2
- …
- 3.594
- 3.595
- 3.596
- …
- 3.612
- 3.613
- Successivo