Crev. La Regione approva il Piano di attività 2016 e assegna un contributo di 400mila euro. La delibera è sul Bur
Con la delibera n. 887 del 14 giugno, pubblicata sul Bur n. 61 del 24 giugno, la Giunta regionale ha approvato il programma di attività e l’assegnazione del contributo pari a 400mila euro per l’anno 2016 al Centro regionale di epidemiologia veterinaria. Per lo svolgimento delle attività del Crev, la Regione del Veneto, sulla base del preventivo esame del piano di attività di cui all’art. 5 della citata convenzione, definisce con propria delibera le somme da assegnare all’Istituto per la realizzazione delle stesse. Dopo un attento esame delle documentazione, trasmessa dalla Direzione sanitaria dell’IzsVe, la Giunta ha ritenuto necessario approvare il piano delle attività che il Crev deve compiere, per conto della Sezione Veterinaria e Sicurezza Alimentare, per l’anno 2016 (Allegato A al provvedimento). Determinando quindi in euro 400mila l’importo massimo delle obbligazioni di spesa alla cui assunzione provvederà con propri atti il Direttore della Sezione Veterinaria e Sicurezza Alimentare entro il corrente esercizio.
La delibera riassume quali sono le attività del Crev:
– la costituzione, l’aggiornamento e la gestione del sistema informativo regionale dei Servizi Veterinari e dei Servizi Igiene degli Alimenti e Nutrizione;
– la gestione e l’aggiornamento dei sistemi informativi di interesse veterinario;
– l’attivazione dei piani di sorveglianza epidemiologica sia nell’ambito della sanità animale, dell’igiene zootecnica, del rapporto uomo/animale/ambiente, che nel settore della sicurezza alimentare, con acquisizione di dati di tipo anagrafico, geografico, commerciale e sociale per una mappatura regionale coerente con il Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR), in particolare per:
– la tutela della salute pubblica per quanto attiene le malattie trasmissibili dagli animali all’uomo e la sicurezza degli alimenti;
– la difesa degli allevamenti dalle malattie trasmissibili, con particolare riferimento alle infezioni di cui alla lista redatta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE);
– la prevenzione e il controllo delle malattie emergenti e delle emergenze epidemiche.
Il coordinamento scientifico del CREV viene esercitato dal Direttore Sanitario dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie
28 giugno 2016