Breaking news

Sei in:

Efsa, maggiori carichi lavoro ma pronta a ridurre i tempi per la valutazione del rischio

Durante il Consiglio di Amministrazione dell’Efsa si è discusso sul progetto di piano pluriennale dell’Authority relativo al triennio 2014-2016.

Il Direttore esecutivo Catherine Geslain-Lanéelle ha dichiarato che Efsa dovrà affrontare un sempre maggiore carico di lavoro, maggiore controllo dell’opinione pubblica ma con minori risorse a disposizione. Per far fronte a queste sfide Efsa mira a sviluppare ulteriormente  la competenza scientifica attraverso la creazione di reti scientifiche riconosciute e di centri di eccellenza negli Stati membri.

L’autorità alimentare europea intende anche meglio distribuire le capacità e le competenze di una parte del proprio personale scientifico e della comunità di valutazione del rischio in Europa al fine di poter sostenere il lavoro di preparazione di più routine nel settore dei prodotti regolamentati ora in larga parte effettuata dagli esperti dei Working Group.

Ulteriori considerazioni riguardanti il rapporto costi/benefici includono: una maggiore produttività mediante la riduzione del processo di valutazione del rischio aumentando la tempestività; aumentare la qualità dei risultati per meglio rispondere alle esigenze dei gestori del rischio; una migliore pianificazione del programma di cooperazione scientifica, lo scambio di competenze con gli Stati membri, la formazione e il mentoring.

Il Presidente del Consiglio di amministrazione Sue Davies(foto) ha voluto sottolineare l’importanza di garantire l’equilibrio nell’affrontare in modo efficace la valutazione dei prodotti regolamentati facendo in modo che Efsa affronti i temi di salute pubblica che hanno un impatto sui consumatori.

Il piano pluriennale riveduto per l’approvazione definitiva sarà riesaminato nel mese di ottobre quando sarà più chiaro il quadro finanziario pluriennale dell’Ue.

Il piano triennale tiene conto delle raccomandazioni contenute nella seconda relazione di valutazione esterna pubblicata lo scorso anno. Raccomandazioni finalizzate a orientare lo sviluppo dell’ Authority nei prossimi anni verso una organizzazione più sostenibile, efficiente ed affidabile.

Efsa prevede per il triennio 2014 -2016 una crescente richiesta di valutazione dei rischi e dei pareri scientifici in settori quali salute e benessere degli animali, agro farmaci, Ogm, novel foods e gli enzimi. Di fronte alle sfide imposte dalla crescita del commercio internazionale  dovrà essere pronta a rispondere in modo tempestivo a tutte le crisi legate alla sicurezza alimentare.

Fonte: Sicurezza Alimentare-Coldiretti – 4 luglio 2013 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.