Breaking news

Sei in:

Entrate tributarie, +0,6% nel primo bimestre. Crollano Iva e Ires

Le entrate tributarie nel periodo gennaio-febbraio hanno superato i 63 miliardi di euro, registrando un aumento del gettito pari a 365 milioni di euro (+0,6%). Lo rileva la Ragioneria generale dello Stato. Tra le imposte dirette il gettito Irpef si attesta a 32,509 miliardi, in crescita dell’1,7% trainato dalla dinamica delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente del settore pubblico e sui redditi da pensione (+3%) e sui redditi di lavoro dipendente del settore privato (+1,3%) legata agli effetti dei conguagli fiscali.

Anche l’Ires presenta un gettito in diminuzione di 832 milioni di euro, un calo dell’11,1 per cento. Allo stesso modo, prosegue l’andamento negativo dell’Iva, il cui gettito é diminuito del 9,4 per cento, pari a un -1.241 milioni di euro. Il calo, secondo la Ragioneria, è dovuto all’effetto della variazione negativa registrata dalla componente relativa agli scambi interni (-5,6%) e della variazione del gettito delle importazioni da Paesi extra Ue, (-22,3%) che risentono fortemente dell’andamento del ciclo economico sfavorevole». L’imposta sostitutiva su ritenute, interessi e altri redditi di capitale, ha generato entrate per 1.480 milioni di euro (+575 milioni di euro, pari a +65,5 per cento).

Le imposte contabilizzate al bilancio dello Stato, sottolinea la Ragioneria, registrano una variazione positiva (+285 milioni di euro, +0,5%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Seguono lo stesso andamento le imposte degli enti locali (+100 milioni di euro, +2,9%) e le poste correttive (+63 milioni di euro, +2,3%). In leggera flessione l’andamento dei ruoli incassati (-83 milioni di euro, -7,9%). Per quanto riguarda le entrate tributarie del bilancio dello Stato, quelle accertate tra gennaio e febbraio in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 61.307 milioni di euro (+285 milioni di euro rispetto allo stesso mese dell’anno precedente), presentando una crescita tendenziale dello 0,5 per cento. In particolare risultano pari a 37.089 milioni di euro (+2.181 milioni di euro pari a +6,2%) le imposte dirette e a 24.218 milioni di euro (-1.896 milioni di euro, pari a -7,3%) le imposte indirette.

Il Sole 24 Ore – 16 aprile 2013

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top