Breaking news

Sei in:

Farmaci, spesa cresciuta dell’8,6%: sul boom pesano i superfarmaci anti-epatite C. Il Rapporto: cala il ricorso agli antibiotici, ma in un caso su tre l’uso è ancora inappropriato

Un miliardo e 700 milioni sono stati spesi per le nuove molecole che guariscono dall’epatite C, curando 50 mila malati. Le donne restano le maggiori consumatrici. Cala il ricorso agli antibiotici, ma in un caso su tre l’uso è ancora inappropriato

La corsa della spesa farmaceutica in Italia non si ferma, e le prospettive sono di ulteriore crescita. In attesa dell’arrivo sul mercato di nuovi farmaci super costosi che nei prossimi 5 anni potrebbero richiedere 10 miliardi di euro in più alle casse dello Stato, si fanno i conti del 2015. Per le medicine in Italia l’anno scorso sono stati sborsati 28,9 miliardi di euro, cioè l’8,6% in più rispetto al 2014. Il miliardo e 700 milioni necessario ad acquistare le nuove molecole per l’Epatite C ha giocato un ruolo chiave nell’aumento. I dati sono del rapporto Osmed dell’Aifa, agenzia italiana del farmaco, che è stato presentato oggi a Roma.

Ogni italiano l’anno scorso, in media, ha consumato più o meno 1,8 dosi di farmaci al giorno, se si considerano sia quelli somministrati negli ospedali che quelli acquistati in farmacia. Circa tre quarti della spesa è stata a carico dello Stato, il resto (8 miliardi e 3) l’hanno pagata i cittadini per avere farmaci di fascia A o C (quelli con ricetta, rossa o bianca, ma a carico del paziente) o di libera vendita.  Dalle farmacie sono uscite 1,9 miliardi di confezioni, cioè lo 0,1 in più del 2014. I farmaci più prescritti sono quelli per il sistema cardiovascolare, seguiti da quelli per l’apparato gastrointestinale e per il metabolismo, poi da quelli del sangue e da quelli del sistema nervoso centrale. Ma a costare più di tutti sono gli antimicrobici, seguiti dagli antineoplastici. In Italia continuano a non sfondare i generici, nel senso che il 70% delle dosi consumate giornalmente sono di prodotti a brevetto scaduto ma in molti casi si tratta dei cosiddetti “originator”, che hanno ancora tre quarti del mercato.

Tra le Regioni, il Lazio registra i consumi maggiori (1.248,9dosi ogni 1000 abitanti die), seguito dalla Puglia (1.235,7 DDD/1000 ab. die) e dalla Sardegna (1.219,1 DDD/1000 ab. die). La spesa lorda pro capite è maggiore in Campania (222,5 euro pro capite), seguita da Puglia (214,8 euro) e Calabria (208,9 euro). “I medicinali per il sistema cardiovascolare si confermano la categoria maggiormente consumata dagli italiani, seguiti dai farmaci dell’apparato gastrointestinale e metabolismo, dai farmaci del sangue e organi emopoietici e dai farmaci per il Sistema Nervoso Centrale – spiega Luca Pani, direttore generale dell’agenzia -. I medicinali a brevetto scaduto rappresentano quasi il 70% dei consumi”. Ed è “in aumento – conclude Pani – anche l’utilizzo dei biosimilari, soprattutto delle epoetine (+49%) e della somatropina (+21,5%), con effetti positivi sulla spesa farmaceutica”.

Riguardo all’epatite C, sono quasi 50mila i pazienti trattati con i nuovi farmaci costati 1,7 miliardi di euro nel 2015. Nell’anno 2015, sottolinea il documento, sono stati avviati 31069 trattamenti, mentre il totale al 20 giugno è di 49715. “Il principio attivo che si associa alla maggior spesa nel 2015 – scrive l’Aifa – è il sofosbuvir, con 14,69 euro pro capite, seguito dall’associazione di sofosbuvir e ledipasvir (7,13 euro pro capite). Le regioni con i maggiori consumi sono risultate Campania, Puglia e Sardegna, mentre i minori si sono visti in Umbria, Provincia Autonoma di Bolzano e Piemonte. “L’andamento dei consumi – ha spiegato Luca Pani, direttore generale dell’agenzia – ci dice che i criteri adottati da Aifa non sono ancora saturati,ci sono ancora dei malati gravi che dobbiamo curare prima di adottare criteri meno stretti. E’ anche il segno che i criteri che abbiamo scelto sono appropriati”.

Continua a calare il consumo di antibiotici, ma l’inappropriatezza nelle prescrizioni resta alta, sopra il 30%. Nel 2015 sono state consumate 22,8 dosi giornaliere ogni mille abitanti di antibiotici, con una riduzione, rispetto al 2014, del 2,7%. Anche la spesa per questa categoria di farmaci ha fatto segnare una riduzione, rispetto all’anno precedente, del 3,2%, per un valore procapite pari a 14,77 euro. I consumi hanno continuato a mostrare un’ampia variabilità regionale e, in particolare, sono caratterizzati da un gradiente Nord-Sud. La Campania ha riportato il maggior consumo (32,5 Dosi (DDD)/1000 abitanti die), seguita dalla Puglia (29,8 Dosi/1000 ab. die), dalla Calabria (28,0 DDD/1000 ab. die) e dall’Abruzzo (26,0 DDD/1000 ab. die). La Provincia autonoma di Bolzano ha invece registrato il consumo più basso (14,4 DDD/1000 ab. die), seguita dalla Liguria (16,0 DDD/1000 ab. die), dal Friuli Venezia Giulia (17,4 DDD/1000 ab. die ) e dal Veneto (17,9 DDD/1000 ab. die). “L’impiego inappropriato di antibiotici supera il 30% in tutte le condizioni cliniche studiate, un dato che appare in costante calo rispetto agli anni precedenti – scrive l’Aifa – In particolare, nel 2015 il 37,1% dei soggetti con diagnosi di affezioni virali delle prime vie respiratorie (influenza, raffreddore, laringotracheite acuta) ha ricevuto una prescrizione di antibiotico”

Repubblica – 22 giugno 2016 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top