
Macellazione d’urgenza al di fuori del macello, nuova nota di indicazioni del Ministero della Salute che aggiorna e modifica le modalità di esecuzione
La Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti il 4 aprile ha emanato una nota di indicazioni operative in caso di macellazione d’urgenza al di fuori del macello. Le nuove disposizioni integrano e sostituiscono quelle contenute nella nota del 20 gennaio scorso, a fronte di una successiva valutazione condotta con i laboratori ufficiali e le autorità competenti regionali, nel corso della quale è stata condivisa la necessità di alcune modifiche.
Le nuove indicazioni, comprensive di modulistica, aggiornano le modalità di esecuzione della macellazione d’urgenza al di fuori dai macelli, prevedendo, tra l’altro, un modello 4 informatizzato specifico per questo tipo di macellazione, oltre a quello da utilizzare in caso di ispezione ante mortem sfavorevole.
Le modifiche si sono rese necessaria in quanto nel corso dell’audit della Commissione europea (DG Salute e Sicurezza Alimentare) che si è svolto dal 18 al 29 gennaio 2021 in Italia per la valutazione dei sistemi di controllo della sicurezza alimentare applicati alla produzione e all’immissione in commercio delle carni bovine, ivi compresa la rintracciabilità, gli ispettori della Commissione Europea hanno evidenziato che in alcune linee guida/circolari emanate dal Ministero della Salute e dalle regioni veniva consentita la macellazione d’urgenza in allevamento di bovini con “disturbi del metabolismo”, condizione non in linea con quanto disposto dal regolamento (CE) n. 853/2004.
Pertanto, al fine di armonizzare il controllo ufficiale dando seguito a quanto previsto dalla normativa europea e in risposta alla raccomandazione formulata dalla Commissione UE nel report del suddetto audit, sono state predisposte nell’allegato A le indicazioni operative da seguire in caso di macellazione d’urgenza al di fuori del macello.
Scopo e campo di applicazione
La macellazione d’urgenza al di fuori del macello rappresenta una particolare tipologia di macellazione eseguita nei casi in cui un animale, per il resto sano, abbia subito un evento, di carattere traumatico, tale da renderlo non idoneo al trasporto; in questi casi il trasporto di un animale vivo, se comunque perseguito, si configurerà come causa illecita di ulteriori e inutili sofferenze.
Al fine di garantire su tutto il territorio nazionale un’omogenea applicazione delle attività collegate alla macellazione speciale d’urgenza al di fuori del macello, si forniscono le seguenti indicazioni operative. Di seguito vengono in particolare definite le specifiche modalità operative riferite a:
- visita ante-mortem;
- stordimento e iugulazione;
- trasporto al macello;
- controlli al macello e visita post mortem;
- bollatura sanitaria;
- commercializzazione delle carni.
Requisiti preventivi generali per la macellazione d’urgenza al di fuori del macello
Possono essere ammessi alla macellazione d’urgenza soltanto ungulati domestici, per il resto sani, che hanno subito un incidente (evento traumatico “accident”) che ne impedisce il trasporto al macello per considerazioni relative al loro benessere: sono pertanto esclusi dalla macellazione d’urgenza al di fuori del macello gli animali ritenuti non trasportabili per cause diverse da quella sopra riportata.
Si precisa che nella definizione di evento traumatico (“accident”) possono essere incluse, a titolo esemplificativo, le fratture, le ferite, i traumi e le altre lesioni acute in esito di caduta o scivolamento o traumi da parto in assenza di altri sintomi sistemici.
Lo stato sanitario dell’animale non deve evidenziare sintomi riconducibili a malattie infettive o a sindromi metaboliche o neurologiche.
Nel documento vengono esplicitate le modalità operative da adottare nelle diverse fasi della macellazione:
- Visita ante-mortem
- Fasi successive all’ispezione ante-mortem nella macellazione d’urgenza al di fuori del macello
- Trasporto della carcassa e dei visceri al macello
- Controlli al macello
Modulistica
1. Modello di certificato ufficiale per la macellazione d’urgenza fuori dal macello;
2. Fac simile di verbale/SCU per documentare l’esecuzione della visita ante-mortem con esito sfavorevole.
3. Modello di Documento di Macellazione d’Urgenza (MSU) al di fuori del macello (documento di MSU)
4. Modello di verbale di campionamento
Circolare 155965 2022 Indicazioni operative in caso di macellazione d’urgenza
Fonti Ministero della Salute, Ruminantia