Breaking news

Sei in:

Amsterdam. Il Sivemp ha presentato il rapporto nazionale all’Uehv

In occasione dell’assemblea annuale Uevh che si è tenuta il 7 giugno ad Amsterdam, il SIVeMP, in qualità di delegato ufficiale per l’Italia, ha presentato il “rapporto nazionale” che ha la funzione di informare il board UEVH e le delegazioni partecipanti sulle maggiori questioni veterinarie oggetto di discussione a livello nazionale

Tra le varie attività svolte dal SIVeMP all’interno della sezione UEVH (Unione europea dei Veterinari igienisti) della FVE, in qualità di delegazione ufficiale per l’Italia, c’è quella relativa alla redazione di un rapporto nazionale, che come prassi viene richiesto a tutte le delegazioni in occasione dell’ Assemblea nazionale annuale. Per il 2012 L’Assemblea si è tenuta il 7 Giugno ad Amsterdam.

I rapporti nazionali hanno la funzione di informare il board UEVH e le delegazioni partecipanti sulle maggiori questioni veterinarie oggetto di discussione nei diversi paesi, insieme a fatti particolari come ad esempio la situazione di sanità animale o focolai di malattie emergenti, e questioni tecniche relative all’implementazione dei regolamenti comunitari. I rapporti servono inoltre a formalizzare eventuali posizioni dei paesi rispetto ad alcune proposte legislative della Commissione europea.

Nel rapporto Sivemp 2012, coerentemente con gli argomenti inseriti nell’agenda della recente Assemblea UEVH, vengono affrontati i seguenti aspetti:

– “modernizzazione dell’ispezione al macello”: è recente la proposta della Commissione di trasferire la delega ispettiva a personale dipendente degli impianti anche nei macelli a carne rossa. Tale delega è già prevista dal Regolamento 853/2004 per i macelli di pollame ed alcuni SM l’hanno resa già operativa. La proposta è ancora sottoforma di draft e dovrebbe essere discussa dal comitato di Valutazione di Impatto (IA board) il 4 luglio prossimo e se approvata, mandata al Parlamento e Consiglio e poi pubblicata. In relazione a tale proposta, a fine assemblea UEVH, la maggioranza ha approvato una dichiarazione sostanzialmente favorevole alla delega (per i paesi che la voglio esercitare) fatto salvi alcuni limiti e le condizioni di controllo costante da parte dei veterinari ufficiali. L’Assemblea generale FVE non ha ratificato tale dichiarazione per le opposizioni di alcuni sezioni.

– “assistenti specializzati ufficiali (ASU)”: tali figure sono già previste dal Regolamento 853/2004 ed operano nei macelli in Inghilterra, Germania, Olanda, Norvegia, Irlanda ecc. sotto la diretta supervisione dei veterinari ufficiali, i quali mantengono la leadership del processo e svolgono la funzione di supervisore e verificatore dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare nei macelli (controllo residui, HACCP, verifica applicazione Regolamento 2073/2005, audit ec. )..
Nel nostro paese ed in altri paesi membri, l’ispezione post-mortem viene svolta tradizionalmente dai veterinari ufficiali e/convezionati ed il Regolamento 853/2004 non pone nessun obbligo di utilizzo degli ASU, per i quali il Regolamento 854/2004 definisce le materie da includere nei corsi di formazione organizzati dalle Autorità Competenti.

– Strategia della Commissione sul benessere animale e sanità animale

– Revisione del Regolamento 882/2004

– Proposta di Regolamento sulla Sanità Animale

– Implementazione del Regolamento 1099/2009

– macellazione speciale d’urgenza

I rapporti nazionali, attualmente pubblicati sul sito UEVH con accesso protetto, saranno presto resi pubblici direttamente sul sito FVE.

Maurizio Ferri
Delegato nazionale SIVEMP presso UEVH

25 giugno 2012

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.