Breaking news

Sei in:

La carne, un alimento prezioso da utilizzare con saggezza. Il 12 maggio il workshop Simevep ad Eurocarne 2015

carne bovinaFare il punto sull’attuale sistema di produzione delle carni, partendo dai sistemi di allevamento, riferiti in particolar modo alla produzione della Regione Veneto, che è tra le maggiori nel nostro paese, e proseguendo lungo tutta la filiera parlando di come viene garantita la tracciabilità, di come sono programmati ed eseguiti i controlli, cercando di evidenziare a che livello di sicurezza alimentare siamo in questo momento e di approfondire le proprietà nutrizionali della carne e il suo ruolo nella dieta. Questi i temi al centro del workshop “La carne: un alimento prezioso da utilizzare con saggezza” che si terrà a il 12 maggio nell’ambito di Eurocarne 2015 a Veronafiere.  Organizzato da Simevep insieme a Ordine del veterinari di Verona, Ulss 20, Unicarve, Italia Zootecnica e Ifne, l’incontro, che avrà come moderatore il giornalista Giorgio Setti, caporedattore Edagricole, vedrà l’intervento di relatori autorevoli e qualificati.

Dopo l’introduzione di Riccardo Murari, direttore del Servizio Igiene degli alimenti di origine animale dell’Ulss 20 di Verona, Giorgio Cester direttore della Sezione Veterinaria e Sicurezza alimentare della Regione Veneto, affronterà il tema della produzione di carne bovina in Veneto, le caratteristiche della filiera ed evoluzione e il ruolo della sanità pubblica veterinaria nella sua valorizzazione. Correlazione tra genetica e alimentazione degli animali e caratteristiche nutrizionali della carne il titolo della relazione del professor  Carlo Sgoifo Rossi, associato al Dipartimento Scienze Veterinarie per la salute dell’Università di Milano. Il sistema dei controlli sanitari sulla carne bovina a garanzia della sicurezza alimentare verrà affrontato invece dal professor Vittorio Silano, presidente del gruppo di esperti Cef dell’Efsa. A Giuliano Marchesin, direttore di Unicarve e Italia Zootecnica, il compito di illustrare il tema della tracciabilità della carne bovina e le informazioni al consumatore, nella logica di tre Regolamenti europei e la necessità di informazioni trasparenti ai consumatori.

Il professor Giorgio Calabrese, docente di Dietetica e Nutrizione Umana presso le Università degli studi Federico II diNapoli, Torino-Molinette, Torino-sede di Asti, e membro del Ministero della Salute nel Cnsa, relazionerà del valore nutrizionale della carne.

Al termine del convegno, 4 crediti Ecm, aperto a veterinari, biologi e medici Sian, l’aperitivo “Carne & Bollicine”, con assaggi di battuta al coltello di fesone di spalla di “Vitellone ai cereali Qualità Verificata” offerto da Unicarve.

LA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO

Il fatto di trovarci al vertice della catena alimentare  con la possibilità, a differenza di tutte le altre specie, di poter mangiare pressoché tutto, se da una parte ci fornisce notevoli vantaggi, dall’altra ci espone a possibilità di manipolazione quasi infinite.

L’industria alimentare oggi non investe solo nell’apparato produttivo, ma è costretta a sviluppare quotidianamente nuove strategie di marketing per ritagliare e conquistare centimetri sui banchi espositori dei supermercati. Per questo il consumatore si trova ad essere letteralmente preso d’assedio nel tentativo di influenzarne le scelte verso questo o quell’alimento, sia direttamente che indirettamente, dall’industria alimentare, ma anche da mode, diete, proclami più o meno scientifici, religioni o filosofie di vita … e chi più ne ha più ne metta.

Ecco quindi la necessità di fare il punto, con questo incontro, sull’attuale sistema di produzione delle carni, partendo dai sistemi di allevamento, riferiti in particolar modo alla produzione della Regione Veneto che è tra le maggiori nel nostro paese, e proseguendo lungo tutta la filiera parlando di come viene garantita la tracciabilità,  di come sono programmati ed eseguiti i controlli, cercando di evidenziare a che livello di sicurezza alimentare siamo in questo momento e di approfondire le proprietà nutrizionali della carne e il suo ruolo nella dieta.

È necessario essere in grado di trasmettere al consumatore tutte queste informazioni in maniera il più possibile chiara  ed oggettiva, cercando di sgombrare il campo, per quanto possibile, da tutta quella pseudo comunicazione  che non permette di operare una scelta ponderata e consapevole nel momento in cui ci troviamo davanti alla domanda “che cosa mangio oggi?”

Il programma

La scheda di iscrizione

Docenti

7 aprile 2015 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.