LA VETRINA DELLE ATTIVITÀ DEI VETERINARI PUBBLICI IN VENETO
Prevenzione e sanità pubblica raccontate dalla voce dei protagonisti
Prende il via una nuova rubrica del nostro sito in cui i lettori potranno trovare le esperienze dirette dei veterinari pubblici del Veneto. Spesso nella nostra attività quotidiana ci accorgiamo che molta parte dell’opinione pubblica non conosce la complessità e i livelli di responsabilità che comporta operare quotidianamente nei campi della prevenzione, della sicurezza alimentare e della salute animale. Da tempo, attraverso le pagine di www.sivempveneto.it, il nostro sindacato si è ripromesso di comunicare maggiormente all’esterno la grande mole di lavoro specialistico svolta dei veterinari pubblici. Un lavoro che è fatto di molteplici attività nel campo della sanità pubblica, attività che vanno ben aldilà degli stereotipi a cui troppo spesso la pubblicità e gli organi di informazione riducono il nostro ruolo.
Nel 2017 la Commissione Europea ha autorizzato l’utilizzo delle proteine di insetti come mangimi per…
In queste settimane sono stati pubblicati sul sito del Ministero della Salute diversi casi di…
La sindrome alfa-gal, una condizione recentemente identificata come un’allergia alimentare alla carne rossa, potrebbe essere…
Dopo i casi verificatisi la scorsa estate in Piemonte, prima in provincia di Cuneo e poi nel saluzzese…
Il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici in vigore dal 14 luglio e stabilisce…
Il focal point italiano di EFSA ha pubblicato la traduzione italiana delle best practice per comunicatori di crisi alimentari “How to…
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29 giugno 2023 il decreto del…
Un luogo comune è che nel passato il consumo di carne fosse estremamente basso, certamente…
La professione del medico veterinario è cambiata profondamente nel corso dei secoli e si è…