LA VETRINA DELLE ATTIVITÀ DEI VETERINARI PUBBLICI IN VENETO
Prevenzione e sanità pubblica raccontate dalla voce dei protagonisti
Prende il via una nuova rubrica del nostro sito in cui i lettori potranno trovare le esperienze dirette dei veterinari pubblici del Veneto. Spesso nella nostra attività quotidiana ci accorgiamo che molta parte dell’opinione pubblica non conosce la complessità e i livelli di responsabilità che comporta operare quotidianamente nei campi della prevenzione, della sicurezza alimentare e della salute animale. Da tempo, attraverso le pagine di www.sivempveneto.it, il nostro sindacato si è ripromesso di comunicare maggiormente all’esterno la grande mole di lavoro specialistico svolta dei veterinari pubblici. Un lavoro che è fatto di molteplici attività nel campo della sanità pubblica, attività che vanno ben aldilà degli stereotipi a cui troppo spesso la pubblicità e gli organi di informazione riducono il nostro ruolo.
I contratti collettivi nazionali del personale della sanità sono scaduti da cinque mesi e, se…
Oggi ci troviamo di fronte ad uno scenario previdenziale in trasformazione legato alla scarsa natalità,…
L’algoritmo di calcolo che definisce l’indicatore di consumo di antibiotici in campo veterinario si basa…
In molte Aulss lo svolgimento di funzioni e attività previste dai Livelli essenziali di assistenza…
Dal 10 gennaio è entrato in vigore il Decreto 30 settembre 2021 “Gestione e funzionamento…
La questione PFAS rimane assolutamente aperta e, in un contesto internazionale sarebbe opportuna affrontarla con…
La resistenza antimicrobica (AMR) rappresenta una grave minaccia per la salute umana in tutto il…
L’influenza aviaria è una malattia fatale per il pollame e rappresenta un rischio potenziale anche…
Dal settembre 2020, sono comparse le notifiche al sistema RASFF (Rapid Alert System for Food…