Settimana caldissima per la legge di stabilità C. 1865 (e la legge di bilancioC. 1866) che entra nel vivo del dibattito alla Camera in commissione Bilancio: lunedì 9 dicembre mattina si stabilisce l’ammissibilità degli emendamenti (ce ne sono già oltre 3.200) e alle 16 scade il termine per la presentazione dei ricorsi contro le dichiarazioni di inammissibilità e alle 20,30 è fissata la pronuncia sui ricorsi
Martedì 10 dicembre alle 11 è fissato il termine per la segnalazione degli emendamenti da parte dei gruppi e a partire dalle 14 si avvia la discussione generale sulgli emendamenti, con eventuale prosecuzione al termine delle votazioni pomeridiane dell’Assemblea; mercoledì 11 dicembre, dalle 18, parte la votazione degli emendamenti; giovedì 12 dicembre e venerdì 13 dicembre, dalle ore 9,30, proseguono le votazioni; sabato 14 dicembre, infine, sempre dalle 9,30, è previsto un eventuale seguito delle votazioni e il conferimento del mandato al relatore. La legge di stabilità è calendarizzata in assemble a Montecitorio per martedì 17 dicembre.
In commissione Affari sociali alla Camera è previsto l’esame in sede consultiva dei provvedimenti su «Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2013 – secondo semestre» (esame C. 1836 Governo) e «Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013 bis» (C. 1864 Governo).
In sede referente è all’ordine degl giorno l’esame delle «Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario» (seguito esame C. 259 Fucci, C. 262 Fucci, C.1324 Calabrò, C. 1312 Grillo e C. 1581 Vargiu – rel. Vargiu).
La commissione Igiene e Sanità del Senato ha in programma l’audizione informale del direttore del Centro delle malattie reumatiche rare della Regione Emilia Romagna e quella del commissario per la spending review Carlo Cottarelli. In sede referente è previsto l’esame del Ddl 91 e connessi (norme a sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare). – Rel: Aiello e Bianco e in sede consultiva sugli atti del Governo l’A.G. 56 (codice medicinali per uso umano, il Dlgs approvato dal Consilgio dei ministri in attuazione delle norme Ue contro la contraffazione). Prevista anche infine nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’inquinamento ambientale l’audizione rappresentanti dell’Asl di Salerno.
Il Sole 24 Ore sanità – 7 dicembre 2013