Breaking news

Sei in:

Trattato tra Usa e Ue: nel silenzio passa l’affossamento delle denominazioni. L’accordo regolarizzerà l’Italian Sounding

accordo usa uedi Davide Paolini dal sito del Sole 24 Ore. E’ davvero singolare che quando non si vuol far capire al popolo dell’ Unione europea si comunichi con un linguaggio misterioso: mai sentito parlare del Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti o meglio con l’acronimo inglese Ttip? Con questa sigla è stato definito il trattato di libero scambio per il commercio fra gli Usa e l’Unione europea. Una delle tante e nefande  conseguenze di questo accordo giunto alla sua fase decisiva (il prossimo confronto avverrà il 19 maggio) sarà la regolarizzazione di un fenomeno assai costoso per la nostra bilancia commerciale , ovverosia l’ ItalianSounding che non pochi problemi provoca  alle  produzioni italiane protette da Dop e Igp, ma non solo . Washington sembra infatti irremovibile nel non riconoscimento delle denominazioni d’origine nazionali tutelate dal sistema europeo.

Sistema che, secondo gli americani, danneggerebbero lo sviluppo sul mercato interno e internazionale delle loro aziende. Quindi via libera a Parmesan, Gorgonzola Cheese e ad altri nomi alimentari generici a discapito dei nostri marchi. Molto probabilmente si giungerà a un compromesso simile a quello canadese che prevede la copresenza sul mercato interno dei nostri prodotti italiani veri e di quelli contraffatti locali. Alla luce di queste novità, le domande sorgono spontanee: Dop e Igp hanno ancora un valore internazionale o la loro efficacia è circoscritta al solo territorio dell’ EU, laddove ancor pochi consumatori conoscono cosa significano tali sigle per differenziare i prodotti?  Cosa aspettano i burocrati di Bruxelles a decidere investimenti per diffonderne la conoscenza? Comunque in Italia in molti cominciano a proporre un marchio unico che contraddistingua i giacimenti italiani, tipo made in Italy (ma questo è ormai noto non possa essere un marchio), ma quale e in quale modo? Chissà quanti falsi giacimenti italiani continueranno a circolare per il mondo.

Lo strano è che di questo Ttip , che avrà conseguenze anche in altri campi (Ogm etc) proprio in vista delle elezioni europee non se ne parla, che siano i candidati “ignoranti “ del problema?

ilsole24ore.com – 15 maggio 2014 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.