Breaking news

Sei in:

Lotta al randagismo. Usl 20, in un anno recuperati 904 cani. Record di adozioni. In aumento i passaporti per pet

Anche nel 2015 si è mantenuta elevata la richiesta di cattura cani randagi e vaganti nel territorio dell’Ulss 20 di Verona: in totale sono stati recuperati 904 animali. Ben 532, già identificati mediante il microchip e pari a circa il 60%, è stato possibile il pronto ritorno a casa grazie al sistema informatizzato dell’anagrafe canina. Sono stati 377 inoltre gli animali affidati. Lo scorso anno, sommando i cani restituiti a quelli affidati, si è arrivati a una percentuale del 100%: segno che hanno trovato una casa anche animali che erano in canile sanitario di via Campo Marzio a Verona alla fine dell’anno precedente. Un turn-over elevatissimo che attesta l’alto gradimento per questo servizio da parte dei cittadini dotati di spiccato senso civico e zoofilo. Gli animali adottabili vengono microchippati, iscritti in anagrafe canina regionale, immunizzati contro le principali malattie infettive della specie e sottoposti a trattamenti antiparassitari interni ed esterni polivalenti.

Questo risultato negli affidi è stato raggiunto grazie anche al supporto dei volontari in aggiunta alla vetrina di tutti gli esemplari adottabili visibile sul sito del Dipartimento di prevenzione dell’Ulss 20, molto apprezzato dagli utenti.

“Aumentano purtroppo rispetto al passato – spiega il direttore del canile sanitario dell’Ulss 20, Andrea Pagan de Paganis – tra i cani abbandonati i soggetti anziani, malnutriti e affetti da molteplici patologie. E quindi di più difficile collocazione in adozione”.

Nel 2015 in totale sono stati sterilizzati 200 cani, di cui 101 di sesso maschile e 99 di sesso femminile. Numerose gli interventi terapeutici e di prevenzione: 1.255 trattamenti antiparassitari e 962 vaccinazioni (di cui 347 contro la rabbia). Sono stati microchippati 476 animali.

I cani morsicatori sono stati 160. I servizi veterinari sono intervenuti e hanno controllato gli animali, valutando il livello di rischio e le prescrizioni per cane e proprietario. Ma oltre alle aggressioni all’uomo, sono in aumento quelle tra animali. “E’ un fenomeno che preoccupa da un punto di vista sociale perché porta con sé un seguito di litigi e dispute tra proprietari – osserva il direttore del Servizio sanità animale dell’Ulss 20, Fabrizio Cestaro – Per la corretta gestione degli anmali, l’Ulss 20 organizza, in collaborazione con il Comune di Verona e l’Ordine provinciale dei veterinari, corsi di formazione per proprietari e futuri proprietari di cani e per l’acquisizione del patentino. Al corso che si sta tenendo in queste settimane si sono iscritte oltre una quarantina di persone”.

Nel territorio dell’Ulss 20 sono presenti anche 658 colonie feline censite (da vent0anni a questa parte) e nel corso del 2015 ne sono state registrate 26 di nuove. I gatti di colonia sterilizzati dai servizi veterinari di Verona sono stati 620 di cui 257 maschi e 363 femmine. L’anno scorso sono stati soccorsi 69 animali politraumatizzati vittime di incidenti automobilistici.

Sempre più animali viaggiano in compagnia del padrone. Nel 2015 sono stati rilasciati 862 passaporti per pets (un dato in decisa crescita, dato che nel 2014 erano stati 620) e 69 certificati internazionali per l’espatrio di animali d’affezione in Paesi extra-comunitari al seguito dei proprietari.

Sono stati redatti 111 verbali di accertamento di infrazioni amministrative (omessa identificazione) e una notizia di reato inviata alla Procura della Repubblica per illeciti penali legati al maltrattamento.

A ura Ufficio stampa Sivemp Veneto – 17 aprile 2016

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.