Breaking news

Sei in:

Manovra. Ecco tutti gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio del Senato. Voto in Aula il 24 dicembre e sì finale alla Camera dopo Natale. Le misure sanitarie articolo per articolo

Tra le novità, spicca quella sul tetto di spesa farmaceutica in base al quale si dispone che l’aumento del tetto di spesa  non sarà applicato alle aziende che non avranno saldato il payback 2019-2020. E poi potenziamento della sanità militare, l’istituzione della Fondazione biotecnopolo Siena per promuovere e implementare la ricerca nel campo delle scienze della vita e contrasto delle pendemie, l’incremento del fonto per il supporto psicologico a scuola. Restano poi confermate tutte le altre misure già previste per la sanità, a partire dallo stanziamento di 2 miliardi in più per ciascuno degli anni 2022-2024. IL TESTO.

La Commissione Bilancio del Senato ha dato il via libera alla manovra approvando una serie di emendamenti che confluiranno poi in un maxiemendamento del Governo sul quale è atteso il voto dell’aula di Plazzo Madama il 24 dicembre.

L’esame in commissione Bilancio a Montecitorio si svolgerà invece tra il 27 e il 28 dicembre. Nel primo pomeriggio del 28 dicembre è previsto inizi la discussione generale in Aula alla Camera.

Tra i vari emendamenti approvati dalla V Commissione spicca quello sul tetto di spesa farmaceutica in base al quale si dispone che l’aumento del tetto di spesa  non sarà applicato alle aziende che non avranno saldato il payback 2019-2020.

Per la sanità vengono stanziati 2 miliardi in più per il Fsn per ciascuno degli anni 2022-2024, un altro miliardo e 850 milioni per farmaci e vaccini Covid e poi stabilizzazione del personale sanitario precario assunto durante l’emergenza Covid per la quale si stima una spesa complessiva (a valere comunque sulle risorse del fondo sanitario) di circa 690 milioni nel 2022 che scenderà a circa 625 milioni a decorrere dal 2023.

Viene poi istituita una specifica indennità per medici e personale dei Pronto soccorso a decorrere dal 1 gennaio che potrà contare su uno stanziamento complessivo di 90 milioni di euro (27 riservati ai medici e 63 agli altri operatori).

Vengono poi prorogate fino al 30 giugno 2022 le Usca anti Covid.

VAI ALLE MISURE ARTICOLO PER ARTICOLO 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top