Breaking news

Sei in:

Mense scolastiche, rapporto choc. Pesticidi in pane e frutta

Indagine di Altroconsumo. A Genova controllati due istituti: in entrambi sono stati trovate tracce di un insetticida nel pane. In una rilevato anche un funghicida utilizzato per proteggere le mele dalla muffa.

La denuncia: “Abbiamo chiesto spiegazioni al Comune ma non è arrivata nessuna risposta”

Nelle mense scolastiche genovesi abbondano i pesticidi: ce ne sono nel pane e nella frutta e la situazione viene definita “la peggiore d’Italia”. Entrambe le scuole prese a campione da un’indagine nazionale di Altroconsumo sono risultate “positive”: alla scuola Cantore nel pane sono stati trovati residui di Diclorvos, un insetticida utilizzato per trattare i cereali dopo il raccolto, alla scuola Andersen sono stati trovati sia il Diclorvos nel pane che il Pirimetanil (un funghicida utilizzato per proteggere le mele dalla muffa) nella frutta.

L’indagine si è svolta alla luce del sole. I tecnici di Altroconsumo sono andati, nel mese di aprile, in dieci refettori (gli altri sono a Milano, Roma, Napoli e Torino), hanno effettuato rilievi su tuttui gli alimenti certcando 253 pesticidi. Mentre le amministrazioni di Bari, Verona e Bologna hanno scelto di non collaborare, le altre cinque hanno dato la loro disponibilità.

I risultati sono arrivati tre mesi più tardi, a scuole chiuse, e Altroconsumo li ha segnalati, nel mese di agosto, alle amministrazioni comunali. Da Genova, però, nessuna risposta “e così – spiegano nella redazione del mensile – abbiamo deciso di anticipare la pubblicazione dell’inchiesta, proprio per lanciare l’allarme. Il caso più preoccupante emerso segnala due problemi: il primo, la carenza di controlli puntuali e ricorrenti che possano fotografare l’anomalia e risalendo nella catena delle forniture, eliminarla alla fonte; il secondo, la carenza di informazione alla cittadinanza, pur non essendo in una situazione di reale allarme per la salute pubblica. I genitori hanno il diritto di sapere. Segnalata tempestivamente all’amministrazione genovese, la denuncia ha prodotto solo una risposta interlocutoria, dove si confermava che il fornitore di pane era lo stesso per entrambe le scuole, pur gestite da due società di refezione scolastica diverse, Compass e CIR. Una gestione responsabile del servizo comprende prevenzione attraverso analisi e controlli e, se il problema si verifichi, intervento tempestivo e trasparente. Altroconsumo chiede per l’anno scolastico che comincia che la refezione scolastica riprisitini e mantenga queste caratteristiche di qualità”.

La gestione del servizio di refezionwe nelle scuole genovesi è appaltata a sei società esterne. I pasti serviti quotidianamente sono quasi trentamila, di cui oltre la metà nelle sxcuole primarie. Le due scuole prese a campione – la Cantore e la Andersen – ricevono pasti trasportati daòòe società di ristorazione Compass e Cir.

Repubblica.it – 9 settembre 2011

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.