Breaking news

Sei in:

“Mucca pazza” alle Molinette. Muore uomo di 53 anni, via all’indagine della Procura. L’Izs: no allame ma «bisogna vigilare su eventuali forme atipiche del virus»

Il caso di Francesco Catapano finisce in procura. L’uomo di 53 anni di origine campana, morto martedì alle Molinette, potrebbe avere contratto il morbo di “Mucca pazza” e anche la magistratura vuole capire se i sintomi che fanno pensare alla malattia di Creutzfeldt- Jakob, rara patologia neurodegenerativa, saranno confermati dall’autopsia eseguita ieri all’Amedeo di Savoia.

Il pool del pm Raffaele Guariniello si è interessato del caso e i carabinieri del Nas di Torino hanno acquisito, oltre alla cartella clinica dell’uomo, anche tutta la documentazione relativa al suo ricovero. Il paziente era arrivato alle Molinette a giugno, ma solo a luglio il caso era stato segnalato all’Istituto superiore di Sanità per avviare le procedure studiate per i casi che fanno pensare alla variante umana dell’encefalopatia da prioni. L’incubazione della malattia è lunga, possono passare anche vent’anni prima che si manifestino i sintomi. E gli inquirenti, che hanno ottenuto che parte del cervello dell’uomo sia analizzato dall’Istituto Spallanzani di Roma, stanno cercando di capire se tutte le regole siano state rispettate, se si tratti davvero del morbo e, soprattutto, se si sia trattato di contagio alimentare: una risposta che può arrivare solo dopo la morte e per la quale si dovrà attendere circa un mese.

Come hanno spiegato anche dall’Istituto Zooprofilattico, «l’ultimo caso in un bovino è stato identificato oltre 4 anni fa – ha dichiarato in una nota il direttore sanitario Maria Caramelli – Non c’è alcun allarme e la sicurezza per il consumo di carni bovine nel nostro Paese è assoluta, ora come 10 anni fa. La sorveglianza mantiene però standard elevati per intercettare anche eventuali forme atipiche ». L’attenzione degli investigatori non si concentra però solo sul cibo: tra le ipotesi al vaglio c’è anche quella che il contagio possa essere avvenuto in altro modo, ad esempio in ambiente sanitario.

Repubblica – 5 settembre 2015 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top