News ItaliaOggi agroalimentare e zootecnia. “Ricercando” nel mondo
MONDO /La rivista Nature ha appena pubblicato il nuovo e più completo studio sul genoma suino condotto dal consorzio internazionale per la sequenziazione Isgsc. Fra le altre cose, consentirà d’affinare le tecniche di miglioramento genetico, avendo messo in risalto la varietà della dotazione genetica dei suini d’allevamento e di esemplari appartenenti a razze simili a quelle antiche.
NAZIONI UNITE/Due organismi Onu, l’Ippc della Fao l’Unep, uniranno le loro forze per promuovere un utilizzo più rispondente alle raccomandazioni del protocollo di Montreal del bromuro di metile (gas che intacca l’ozono stratosferico) da parte degli stati e per individuare soluzioni alternative per il contrasto della diffusione delle malattie vegetali.
UE 1/Tredici realtà della filiera olivicola europea, fra cui l’azienda pugliese Pelosi, partecipano al progetto «vertigeen« cofinanziato dall’Ue per la messa a punto di un kit poco costoso e di semplice impiego per la diagnosi precoce della verticillosi dell’olivo, malattia causata dal fungo verticillium dahliae che determina il disseccamento di uno o più rami nella porzione medio alta della chioma.
UE 2/È in fase avanzata di progettazione un macchinario per la raccolta automatizzata degli asparagi in grado di raccogliere solo quelli della dimensione desiderata grazie all’utilizzo di telecamere tridimensionali. La macchina è stata messa a punto con un finanziamento Ue di 1,3 mln euro da un gruppo di nove realtà fra cui l’università di Brema e società tedesche, olandesi, spagnole e rumene.
USA 1/Ricercatori dell’Ars-Usda hanno messo a punto una nuova metodologia per catturare e riutilizzare l’ammoniaca presente nelle direzioni suine Impiegando membrane gas-permeabili simili a quelle utilizzate per rendere impermeabili gli abiti o nelle applicazioni medicali. Potrebbe consentire la gestione delle emissioni d’ammoniaca direttamente presso gli allevamenti e di recuperare e concentrare l’azoto in soluzioni da impiegare come fertilizzanti.
USA 2/Scienziati dell’Ars-Usda hanno individuato in tre cultivar di more, su 132 analizzate, la resistenza all’attacco degli afidi. In una in particolare, quella prelevata nel Michigan, la resistenza agli afidi delle more è individuata in un solo gene. Questa specifica cultivar potrà essere ora incrociata con cultivar commerciali, per diffondere la resistenza.
USA 3/L’Organizzazione mondiale per la salute animale e la Fondazione Bill & Melinda Gates lavoreranno insieme al contrasto di una forma di peste che colpisce pecore e capre soprattutto in Africa. Le due entità daranno vita a una banca del vaccino contro questa malattia e metteranno a punto una strategia pilota per il suo controllo ed eradicazione in diversi paesi africani.
SPAGNA /Il Centro nazionale della tecnologia e della sicurezza alimentare sta lavorando a tre progetti: CARBIO, VALBIO e TRANSBIO intesi a individuare metodi per utilizzare sottoprodotti ortofrutticoli. Carbio valorizzerà i carboidrati contenuti negli scarti di frutta e verdura per ottenere bioplastiche. Valbio li utilizzerà per composti o additivi per l’industria alimentare, mentre Transbio per ottenere acido succinico ed enzimi per l’industria dei detergenti.
DANIMARCA /Il parlamento danese ha approvato regole più restrittive in fatto di somministrazione d’antimicrobici agli animali da reddito e di benessere animale in cambio d’investimenti pari a 455 mila per individuare alternative alla castrazione dei suini, eliminare l’odore sessuale nella carne suina e identificare i geni che l’originano.
OLANDA /La società olandese Hypor (gruppo Hendrixs Genetics) ha messo a punto un innovativo metodo di «selezione genomica», che migliora la precisione della selezione genetica nei suini. Tecnologia che consentirà di migliorare il potenziale riproduttivo delle scrofe (caratteristica genetica non ereditaria) e d’individuarlo precocemente.
SPAGNA-CANADA /L’istituto di ricerca catalano Cresa ha testato con successo sulle capre l’efficacia di una nuova tipologia di vaccino contro la tubercolosi umana, l’AdAg85A messo a punto da ricercatori della McMaster University canadese. È risultato che quelle vaccinate con questo antidoto, classico hanno mostrato una migliore risposta alla malattia.
SPAGNA-AUSTRALIA /L’istituto di ricerca Idima di Murcia e l’università dell’Australia Occidentale stanno lavorando alla messa a punto una varietà di trifoglio bituminoso che si adatti meglio a condizioni climatiche e ambientali avverse e che abbia bassi costi di produzione per impiegarla come erba foraggera.
FRANCIA-BRASILE /Gli istituti di ricerca agronomica brasiliano (Empraba9 e francese (Cirad) brasiliano, l’Unione produttori banane della Guadalupa e della Martinica e l’Istituto tecnico tropicale si sono accordati per cooperare nella lotta alla cercosporiosi nera delle banane (causata dal mycopshaerella fijiensis) e per sviluppare tecniche alternative ai trattamenti aerei.UK /Ricercatori dell’università di Leicester hanno individuato il gene che regola il processo di maturazione dei frutti. La scoperta apre nuove possibilità di migliorare la resa delle colture come pomodori, peperoni e agrumi. Il gene responsabile della maturazione controlla i cloroplasti, piccole strutture presenti nel nucleo delle cellule delle piante responsabili della fotosintesi.
ItaliaOggi – 22 novembre 2012