Breaking news

Sei in:

Norme nazionali sulla tutela degli animali d’affezione e lotta al randagismo: competenze e responsabilità in un opuscolo online del Ministero della Salute

Il Ministero della salute pubblica online una raccolta aggiornata delle norme attualmente in vigore sulla tutela degli animali d’affezione e lotta al randagismo. La volontà del legislatore ha attribuito compiti e responsabilità a ciascuna istituzione pubblica, ma ha individuato anche una serie di doveri che competono, invece, ai proprietari e ai detentori di animali d’affezione. Tutte le disposizioni vigenti sono compendiate in un opuscolo disponibile sul sito

Dal sito del Ministero.I nostri amici a 4 zampe sono un tesoro inestimabile. La loro tutela rappresenta un valore fondamentale, ma anche una priorità sancita dalla legge.

L’opuscolo, scaricabile dal portale del Ministero della salute o consultabile on line, offre una raccolta aggiornata delle norme attualmente in vigore.

La volontà del legislatore ha attribuito compiti e responsabilità a ciascuna istituzione pubblica, ma ha individuato anche una serie di doveri che competono, invece, ai proprietari e ai detentori di animali d’affezione.

Maltrattare cani, gatti o qualsiasi altro esemplare è oggi un reato. Per questo nell’opuscolo sono contenute tutte le informazioni utili in caso di ritrovamento di animali in stato di sofferenza e l’indirizzo per contattare la Task force del Ministero contro il randagismo.

Consulta l’opuscolo: Norme nazionali sulla tutela degli animali d’affezione e lotta al randagismo: competenze e responsabilità

28 luglio 2015 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.