Breaking news

Sei in:

Norovirus nel suino, un virus emergente dalle interessanti implicazioni genetiche. Uno studio dell’IZSVe indaga la presenza nella popolazione suina del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Norovirus (NoV) sono considerati la causa principale di patologie gastroenteriche nell’uomo di origine non batterica. Spesso fonte di focolai a carattere epidemico, secondo le stime dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi, ogni anno nel mondo si verificano 685 milioni di infezioni da NoV, di cui 200 milioni tra bambini al di sotto dei 5 anni, di cui circa 50.000 fatali soprattutto in Paesi in via di sviluppo. Le spese sostenute per le cure mediche e l’impossibilità di chi è malato di recarsi sul luogo di lavoro causano ogni anno ingenti danni economici, intorno ai 60 miliardi $ a livello globale. Il virus è estremamente virulento e viene trasmesso attraverso il contagio diretto tra le persone o tramite la contaminazione crociata degli alimenti.

Vista l’importanza che tale patogeno riveste nella salute in ambito umano, e alcune segnalazioni di presenza di NoV nel serbatoio animale, un gruppo di ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) coordinati dalla dott.ssa Maria Serena Beato, medico veterinario dirigente del Laboratorio di virologia diagnostica, ha condotto uno studio, finanziato dal Ministero della salute (RC 12/15), per valutare la presenza di NoV nella popolazione suina del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. I risultati sono stati recentemente pubblicati su Scientific Reports.

Continua a leggere

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.