Nuovo paniere Istat: entrano car sharing, cibi no-glutine e spese Caf per Imu-Tasi. Italia torna in deflazione: prezzi -0,4%
Le abitudini degli italiani modificano i parametri di riferimenti per il calcolo dell’inflazione, escono dvd e hi fi entrano i prodotti senza glutine, la birra analcolica e il car sharing
Le abitudini degli italiani cambiano e l’Istat prova a restare al passo, adeguando il paniere dei consumi sul quale viene calcolata l’inflazione al nuovo stile di vita del Paese. Addio quindi al registratore dvd o al navigatore per lasciare spazio alla sharing economy: nel paniere, infatti, entrano sia il car sharing che il bike sharing. Cresce anche l’attenzione all’alimentazione, spazio quindi a biscotti e pasta senza glutine, alla birra analcolica, alle bevande al distributore automatico e anche al caffè al ginseng al bar. Non rappresentano più consumi consolidati, invece, l’impianto hi fi e i corsi d’informatica.
Tra le novità più rilevanti, però, c’è da registrare l’entrate nel paniere di “assistenza fiscale alla persona” con “assistenza fiscale per il calcolo delle imposte sull’abitazione”. Un’integrazione che si è resa necessaria, spiegano i responsabili dell’indagine sull’inflazione perché “l’introduzione della Tasi – in particolare – ha spinto le famiglie a servirsi di un’assistenza di questo tipo, vista la non semplicità, e questo viene chiaramente dal territorio”.
Per ampliare la copertura dei diversi aggregati di consumo, spiega l’Istat, sono state fatte altre modifiche. Ad esempio, è stata inserita la nuova posizione rappresentativa pizza – prodotto di panetteria nell’ambito della nuova sottoclasse Pizza e quiche, all’interno della divisione di spesa Prodotti alimentari e bevande analcoliche; la nuova posizione rappresentativa Letto è introdotta a migliore copertura dell’aggregato superiore di riferimento Mobili per camera da letto, accanto alle posizioni già esistenti Materasso e Armadio guardaroba; la posizione rappresentativa Visita medica specialistica in regime di intra moenia ora include il nuovo prodotto “Ortopedico (attività intramuraria)”, che si aggiunge ai tre esistenti “Oculista (attività intramuraria)”, “Cardiologo (attività intramuraria)”, “Ginecologo (attività intramuraria)”; viene inserita la nuova posizione Noleggio carrozzina per disabili all’interno della nuova sottoclasse Bagni termali, terapia con ginnastica correttiva, i servizi di ambulanza e noleggio di attrezzature terapeutiche; la posizione rappresentativa Servizi ospedalieri – intervento chirurgico, in precedenza costituita dal solo prodotto “Taglio cesareo ed estrazione del feto”, si arricchisce dei nuovi cinque prodotti “Appendicectomia”, “Estrazione extracapsulare della cataratta”, “Riparazione monolaterale di ernia inguinale”, “Artroscopia” e “Legatura e stripping di vene varicose”; la nuova posizione rappresentativa Ricambi per rasoi va ad ampliare la copertura del segmento di consumo Apparecchi non elettrici per la cura della persona, nel quale già si rilevano le posizioni Rasoi da barba e Pettine.
Repubblica.it – 3 febbraio 2015