Breaking news

Sei in:

Ogni mese 80 animali cremati in Ticino. Arrivano anche dall’Italia

Arrivano animali anche dall’Italia e da oltre Gottardo. Intervista ad Alessandro Pianari, responsabile dell’unico centro di cremazione per animali domestici in Ticino

Quando l’amico a quattro zampe giunge al termine della propria vita non è un momento facile per nessuno. Ancor più difficile è decidere cosa fare dell’animale morto. Il Cantone offre un servizio di raccolta, ma i proprietari disposti a spendere fra i 150 e i 300 franchi (a dipendenza della taglia) possono anche far cremare l’amico peloso e poi tenerne le ceneri in un’urna. Ne abbiamo parlato con Alessandro Pianari, responsabile dell’unico centro di cremazione per animali domestici in Ticino.

Com’è nato il centro Fenice?

L’idea è nata da un attuale socio della ditta che ha fatto un’indagine di mercato e ha riscontrato una mancanza di un servizio del genere in Ticino. Il centro è stato quindi aperto ad aprile 2005.

A chi si rivolge?

Il servizio della Fenice si rivolge a tutti i proprietari di animali domestici che desiderano cremare i propri animali deceduti. Ne esistono di due tipi. In quella collettiva i corpi di più animali vengono cremati assieme e i proprietari non possono riavere le ceneri, bensì queste vengono portate in appositi luoghi presso la Protezione degli animali: a Bellinzona è presente una piramide, a Locarno dei loculi e a Lugano una tomba. Il nome della Fenice è proprio nato da lì. Un proprietario va a trovare il proprio animaletto morto e può decidere di portarne a casa uno bisognoso di essere adottato. Rappresenta la rinascita dalle ceneri. Nella cremazione singola, invece, le ceneri vengono consegnate al cliente in un’urna prescelta, che può decidere se ritirare al centro o dal veterinario.

Vi contattano solo clienti ticinesi?

Abbiamo qualche caso dalla zona di confine e anche di svizzero tedeschi che si trovano in vacanza da noi quando muore improvvisamente il loro animaletto.

La richiesta è molta?

In media effettuiamo un’ottantina di cremazioni al mese. La maggior parte sono cani e gatti ma trattiamo anche coniglietti e porcellini d’India. Per motivi logistici l’importante è che il peso non superi i 100 kg, la tipologia dell’animale non conta: abbiamo anche trattati dei pesci, una pecora, dei lucertoloni.

Come si svolge il momento della cremazione?

Previo appuntamento i proprietari possono venire direttamente in sede per portare il corpo e assistere alla cremazione. Salutano il proprio animale e lo mettiamo assieme nel forno. Poi non tutti aspettano, tornano più tardi perché la tempistica per riavere le ceneri è abbastanza lunga. Per un gatto bisogna calcolare almeno un’ora e mezza.

21 gennaio 2013

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top