Breaking news

Sei in:

Parlamento. Al via in commissione alla Camera esame decreto Balduzzi

Approda mercoledì 19 alla Commissione Affari sociali della Camera il DL 158/2012: “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute” e il dibattito proseguirà anche giovedì 20.

Alla Commissione Igiene e Sanità del Senato è previsto l’esame degli atti preparatori della legislazione comunitaria e dello schema di Dlgs sul riordino della Croce rossa italiana.

Inizia l’autunno caldo della legislatura. E parte con un tris di provvedimenti che dominano il dibattito politico: la legge elettorale e l’anticorruzione al Senato, la delega fiscale alla Camera. Ma non solo, naturalmente. Sul tappeto anche il “decretone sanitario” che inizia in questi giorni la sua navigazione in commissione a Montecitorio, le leggi Comunitarie 2011 e 2012, le norme sulle intercettazioni e la responsabilità civile dei magistrati su cui spinge il Pdl nel tentativo di ottenere uno “scambio” col via libera alla legge contro la corruzione. Nel bel mezzo delle leggi ancora in cerca d’autore, non mancano naturalmente provvedimenti cosiddetti “minori” che hanno un forte impatto sulla vita di tutti i giorni per cittadini e imprese. A partire dalla disciplina del condominio, che da oggi è in aula alla Camera. Ma anche il divorzio breve, il falso in bilancio, il tetto agli stipendi dei manager pubblici, la riforma dell’avvocatura. Leggi in sospeso il cui destino si deciderà in soli tre mesi, praticamente fino a dicembre. Dopo di che, se la legislatura scadrà nei tempi naturali in vista del voto ad aprile, le Camere da gennaio praticamente finiranno di “produrre”. La settimana parlamentare che si apre oggi potrà dare intanto qualche risposta. Il DI 158 sulla sanità e la legge sul condominio, come detto, sono in agenda alla Camera. Da dove, domani, arriverà il primo sì al Dl 129 sul risanamento dell’Uva di Taranto. La delega fiscale va avanti con ripetute audizioni. La riforma elettorale resta oggetto di complicate trattative, l’anticorruzione sconta il freno a mano tirato del Pdl, ma il Governo vuole accelerare. Sulle due Comunitarie in sospeso, invece, è spuntata addirittura l’ipotesi di approvare prima quella per il 2012, per farvi confluire alcuni articoli della legge per il 2011 (che include la responsabilità civile dei magistrati). Insomma, tanti rebus da risolvere. Senza dire delle misure che il Governo ha in gestazione: un altro Dl sviluppo (con l’Agenda digitale), destinato al Senato, e il Ddl di stabilità 2013, che partirebbe dalla Camera. Probabilmente le ultime due “leggi manifesto” del Governo di Mario Monti.

Camera dei Deputati
Commissione Affari Sociali
Martedì 18 settembre
Ore 12,45
Interrogazioni
Grimoldi: realizzazione di una struttura medico-specialistica presso lo scalo di Malpensa
Farina Coscioni: Possibili rischi in relazione alle cosiddette “farmacie on line”
Farina Coscioni: iniziative per una corretta informazione sulla sperimentazione animale
 
Ore 13 audizioni informali
Audizione di un rappresentante della Caritas italiana, dell’Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie (Anfaa), del coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca), del Coordinamento delle comunità per i minori (Cncm) e di esperti della materia, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 3303 Lucà e C. 1266 Consiglio regionale del Piemonte recanti “Norme riguardanti interventi in favore delle gestanti e delle madri volti a garantire il segreto del parto alle donne che non intendono riconoscere i loro nati”.
 
Al termine
Atti del Governo
Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell’Associazione italiana Croce rossa (seguito esame Atto n. 491 – rel. Di Virgilio)
 
Al termine
Sede Consultiva
Alla VIII Commissione: istituzione del sistema nazionale delle agenzie per la protezione dell’ambiente e ordinamento delle funzioni ad esso relative dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (seguito esame nuovo testo unificato C. 55 Realacci e abb – rel Sarubbi).
 
Alla IX Commissione: modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (esame nuovo testo C. 5361 Valducci – rel. Bocciardo).
 
Mercoledì 19 settembre
Ore 12
Sede referente
DL 158/2012: Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (esame C. 5440 governo – rel Barani).
 
Al termine
Atti del Governo
Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell’Associazione italiana Croce rossa (seguito esame Atto n. 491 – rel. Di Virgilio)
 
Al termine
Sede consultiva
Alla IX Commissione: modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, in materia di veicoli, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente (esame nuovo testo C. 5361 Valducci – rel. Bocciardo).
Al termine
Sede referente
Nuove norme in materia di animali d’affezione, di prevenzione e controllo del randagismo e di tutela dell’incolumità pubblica (seguito esame nuovo testo unificato C. 1172 Santelli, C. 1236 Mancuso, C. 1319 Tortoli, C. 1370 Alessandri, C. 2359 Anna Teresa Formisano, C. 586 Compagnon, C. 1565 Mancuso, C. 1589 Livia Turco, C. 2343 Farinone, C. 2405 Minardo, C. 2665 Mannucci, C. 2659 Nizzi, C. 4717 Savino e C. 5106 Sbrollini – rel. Mancuso).
 
Giovedì 20 settembre
Al termine a.m. Assemblea
Interrogazioni a risposta immediata
su questioni di competenza del ministero della Salute
 
Al termine
Sede referente
Dl 158/2012: Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (esame C. 5440 governo – rel Barani)
 
Al termine
Comitato ristretto
Modifiche agli articoli 8-quater, 8-quinquies e 8-sexies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, concernenti l’accreditamento e l’erogazione delle prestazioni sanitarie a carico del Servizio sanitario nazionale da parte delle strutture pubbliche e private (seguito esame C. 4269 D’Anna – rel. D’Anna).
 
Senato della Repubblica
Commissione Igiene e Sanità
Martedì 18 settembre
Ore 15,30
Esame atti preparatori della legislazione comunitaria Ac 369 (Medicinali per uso). Seguito esame. Relatori: D’ambrosio Lettieri e Cosentino
 
In sede consultiva su atti del governo Ag 491 (Riorganizzazione della Croce Rossa italiana). Seguito esame. Relatori: Bosone e Saccomanno
 
Mercoledì 19 settembre
Ore 15
Esame di atti preparatori della legislazione comunitaria Ac 369 (Medicinali per uso). Votazioni. Relatori: D’ambrosio Lettieri e Cosentino.
In sede consultiva su atti del governo Ag 491 (Riorganizzazione della Croce Rossa italiana). Votazioni. Relatori: Bosone e Saccomanno.
 
Giovedì 20 settembre
Ore 8,30
Procedure informative
Indagine conoscitiva sul Vidatox C-30: audizione di esperti
 
Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio sanitario nazionale
Mercoledì 19 settembre
Ore 13,30
Seguito dell’inchiesta su alcuni aspetti della medicina territoriale, con particolare riguardo al finanziamento dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze e dei dipartimenti di salute mentale: comunicazioni del Presidente in esito ai sopralluoghi effettuati il 26 luglio 2012 presso gli Ospedali psichiatrici giudiziari di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) e Montelupo Fiorentino (FI)
Seguito dell’inchiesta sui fenomeni di corruzione nell’ambito del Servizio sanitario nazionale: comunicazioni del Presidente sul regime di pubblicità di atti e documenti.

Il sole 24 Ore – 17 settembre 2012

 

 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top