Breaking news

Sei in:

Personale Ssn. Il Rapporto del ministero della Salute. Cala il numero dei veterinari, le donne sono il 14,3%

1a1a1_aaaaaaaaaaaaaaaaaaamedicina-urgenza2Pubblicato il rapporto sul personale del Ssn nel 2009. Rispetto al 2008 il numero totale di dipendenti del Ssn è aumentato dell’0,8%, la presenza femminile dell’1,8%. Su 107.333 medici, 38.216 sono donne. In generale, le donne rappresentano il 63% dei dipendenti del Ssn. Per quanto riguarda i veterinari questi sono complessivamente diminuiti, passando da 5.441 unità del 2008 alle 5.376 del 2009 con una perdita secca di 65 unità. Sul totale i veterinari uomini sono 4.604 e le donne 773. La presenza femminile si attesta quindi sul 14,3% del numero complessivo dii veterinari dipendenti del Ssn. Un dato ancora molto inferiore a quello delle colleghe medico. Più in generale va però rilevato come il mondo della sanità sia sempre più rosa.

Continua, infatti, l’aumento della presenza femminile tra il personale dipendente del Servizio sanitario nazionale, che tra il 2008 e il 2009 è cresciuta dell’1,8%. È quanto registra la monografia “Personale delle ASL e degli Istituti di cura pubblici – Anno 2009” elaborata dalla Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario del ministero della Salute e che presenta fotografa i dati al 2009 del personale dipendente delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende ospedaliere e delle Aziende Ospedaliere integrate con l’Università.

In totale si tratta 646.083 unità, che comprende i ruoli sanitario (70,2% dei dipendenti sul totale, di cui 23,7% medici e odontoiatri e il 58,3% infermieri), professionale (0,2% sul totale dei dipendenti), tecnico (18%) ed amministrativo (11,6). Le donne rappresentano il 63% di tutto il personale femminile (407.651 unità), in pratica quasi il doppio degli uomini (238.432), e il 64% dei dipendenti con ruolo sanitario. In particolare, su 107.179 ci sono 38.216 donne (il 35,6%), gli infermieri del Ssn sono in totale 264.093, di cui 202.645 donne (76,7%). Tra i farmacisti, le donne rappresentano il 74,2% (1.786 sul totale di 2.406). Ma è nell’area della riabilitazione che il gentil sesso la fa da padrone, rappresentando ben l’81 dei 19.738 professionisti complessivi.

In totale, rispetto al 2008, la componente femminile nel Ssn è aumentata dell’1,8%.

Rispetto al 2008 è aumentato anche il numero complessivo di dipendenti del Ssn (uomini e donne), anche se l’incremento è stato solo del +0,8%. Il numero di medici è cresciuto dell’1% (da 106.266 a 107.333), comunque più degli infermieri, il cui incremento è stato dello 0,8% (da 261.943 a 264.093 unità).

Dal punto di vista della ripartizione geografica, nel 2009 la Regione che ha registrato il maggior incremento nella dotazione di personale è la Puglia (+5,0%). Il Molise è la Regione che ha presentato la maggiore diminuzione (-2,4%).

La presenza maschile è più forte in Campania (58%), mentre la percentuale più bassa si registra in Piemonte, in Friuli Venezia Giulia e nella Provincia Autonoma di Bolzano (27%).

Nel dettaglio, nel 2009, i medici del Ssn sono 107.179 (erano 106.266 nel 2008), mentre 154 erano gli odontoiatri (come nel 2008). I veterinari sono diminuiti, passando da 5.441 del 2008 ai 5.377 del 2009. Cresciuto invece il numero di farmacisti da 2.343 a 2.406. I biologi erano 3.758 nel 2008 e 3.713 nel 2009. I chimici sono passati da 487 a 444 e i fisici da 428 a 444. Gli psicologi sono cresciuti da 5.781 a 5.852.

I tecnici sanitari sono saliti a quota 33.029 contro i 32.730 del 2008, in lieve aumento anche il numero di professionisti della riabilitazione: 19.211 nel 2008 e 19.737 nel 2009.

L’incidenza del personale con ruolo tecnico è lievemente diminuita: rappresentava il 18,1% del totale dei dipendenti del Ssn ed è scesa al 18% nel 2009. Stesso andamento per il personale di ruolo amministrativo (dall’11,7% all’11,6%), mentre è rimasta costante allo 0,2% l’incidenza del personale professionale.

5 giugno 2012 – riproduzione riservata

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.