Breaking news

Sei in:

Peste suina africana: casi in suini selvatici in Slovacchia, la Commissione europea aggiorna le misure di gestione del rischio e le zone ad alto rischio

Decisione di Esecuzione (UE) 2021/39 della Commissione del 18 gennaio 2021 che modifica l’allegato della Decisione di Esecuzione 2014/709/UE. A gennaio 2021, si sono verificati diversi casi di PSA in suini selvatici in Slovacchia (distretto di Košice-okolie). Di conseguenza, tenendo conto dell’attuale situazione epidemiologica nell’Unione, la Commissione Europea ha riesaminato e aggiornato la regionalizzazione in Slovacchia e quindi anche le misure di gestione del rischio in vigore. Al fine di affrontare in modo proattivo i rischi associati alla diffusione della PSA, vengono delimitate nuove zone ad alto rischio in Slovacchia con conseguente aggiornamento dell’Allegato della Decisione di Esecuzione di riferimento. Per quanto riguarda la situazione in Italia, come nelle precedenti decisioni della Commissione, si conferma che tutto il territorio della Sardegna è inserito nella Parte IV.

Si riportano di seguito le mappe che riassumono l’attuale situazione a livello mondiale ed europeo riguardo la Peste Suina Africana:

I criteri di delimitazione delle diverse parti (I, II, III, IV) dell’allegato della Decisione 2014/709/EU, secondo il Working Document SANTE/7112/2015, sono i seguenti:

  • Parte I: area a più alto rischio senza casi, né focolai, di PSA, in cui viene applicata una sorveglianza maggiore.
  • Parte II: notificati focolai di PSA nei selvatici
  • Parte III: notificati focolai di PSA nei selvatici e nei domestici
  • Parte IV: presenza di PSA sia nei suini domestici che nei cinghiali. La situazione è endemica
  • OIE: Mappe della distribuzione globale dei casi di Peste Suina Africana nei suini domestici e selvatici  dal 1° Gennaio 2019

Fonte Resolve Veneto

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top