Breaking news

Sei in:

Peste suina ceppo 2 in Sardegna, la Asl di Nuoro rassicura cittadini, allevatori e produttori della filiera: «Nessun rischio, azioni tempestive». Ma c’è preoccupazione

Sul caso confermato del focolaio di Peste suina africana del genotipo 2 in un’azienda zootecnica di Dorgali, l’Asl di Nuoro rassicura cittadini, allevatori e produttori della filiera: «Non sussiste rischio di alcun tipo, in quanto ci si è attivati con tempestività e scrupolosità attraverso la Struttura Complessa Sanità Animale, che ha confermato trattarsi di genotipo 2 del virus della Peste Suina Africana, non endemico. Attualmente si sta completando il tracciamento della filiera, ma la situazione è tranquilla e sotto stretto controllo».

Nell’immediatezza, viene sottolineato, la Asl di Nuoro ha provveduto «alla notifica dei provvedimenti adottati al Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione, all’Unità di Progetto, ai Servizi di Sanità Pubblica Veterinaria della ASL di Nuoro e alle Stazioni di Polizia Municipale, del Corpo Forestale e dell’Arma dei Carabinieri dei Comuni interessati, enti a cui è affidato il compito di vigilare sull’osservanza delle disposizioni».

La tempestività, conclude, «è determinante nel prevenire la diffusione del virus nell’ambiente e dunque l’insorgenza di focolai secondari».

L’ultimo virus del focolaio di peste suina africana, a Dorgali, è lo stesso che ha devastato gli allevamenti del Nord Europa e ora della Lombardia. Il «genotipo 2», dunque, è stato importato. La conferma è arrivata dalle contro analisti effettuati nei laboratori dell’Istituto zooprofilattico sulle carcasse dei tre maiali infetti e poi abbattuti in un allevamento di Dorgali. I sospetti della vigilia hanno trovato il peggiore dei riscontri.

«È una variante non autoctona, ma oggi presente in Italia in diverse regioni. Di conseguenza, è un contagio d’importazione e sono in corso le indagini per capire esattamente quali siano state le dinamiche che hanno dato origine al focolaio», ha detto l’assessore alla sanità, Carlo Doria. A questo punto, com’è accaduto con la precedente ondata di peste suina, adesso debellata, la Sardegna è rimasta vittima di quella che potrebbe essere definita un’invasione arrivata dal mare. Dal canto suo il proprietario dell’allevamento finito sotto osservazione ha fatto sapere di non aver importato maiali vivi dalla Penisola in questi ultimi mesi.

Allora cosa potrebbe essere accaduto? Il «ceppo 2» potrebbe essere arrivato in Sardegna quest’estate, semmai dentro alcuni salumi, poi finiti chissà come e perché fra il mangime distribuito nell’allevamento di Dorgali. È solo un’ipotesi, perché comunque saranno le indagini della polizia veterinaria a ricostruire il percorso della nuova minaccia.

Il «ceppo 2» ha provocato un disastro nel Vecchio Continente, per poi attaccare gli allevamenti della Pianura Padana. Di recente, nel Pavese, sono stati abbattuti oltre 30mila capi infetti, ma non è bastato per fermare l’epidemia. «La Sardegna ha adottato subito tutti i protocolli necessari per mitigare qualunque rischio – fa sapere l’assessore Doria – Il sistema dei controlli ha funzionato, dimostrando ancora una volta grande capacità di intervento». Secondo la ricostruzione dell’assessore, «in poche ore siamo riusciti a rintracciare il virus e isolare il focolaio», perché, «dopo anni di lotta alla peste suina la nostra guardia continua a essere alta e quanto accaduto ci spinge a mantenere il massimo livello d’attenzione».

Comunque, sempre secondo l’assessore alla sanità, «proprio il fatto che si tratti di un contagio importato non fermerà certo il intrapreso della Regione con l’Europa, per liberare tutti i territori dalle ultime restrizioni ancora imposte da Bruxelles, nonostante da noi la peste suina africana sia ormai debellata».

Ma la preoccupazione per la ricomparsa della Psa sull’isola è tangibile e non mancano i toni critici. 

Attenzione massima A sollecitarla è stato di nuovo il presidente della commissione attività produttive, Piero Maieli del Psd’Az, che è un veterinario. «Auguriamoci che il contagio non sia passato dai maiali domestici a quelli allo stato brado, o ai cinghiali. Se fosse accaduto, sarebbe un nuovo disastro. Per questo motivo la guardia non va abbassata, ma rafforzata e tenuta molto alta. Dobbiamo essere severissimi nei controlli, ricordo che quando la peste suina era presente nei nostri allevamenti, nei porti e negli aeroporti i passeggeri sardi venivano addirittura quasi perquisiti, svuotati i bagagli, per verificare che non esportassero salumi». A sollecitare maggiori severità è anche il movimento indipendentista «A innantis», con Franciscu Sedda: «Servono controlli frontalieri e avvertenze per chi arriva in Sardegna. Dobbiamo evitare di vanificare i grandi sforzi e sacrifici fatti dai sardi dal 2014 per eradicare la peste suina e mettere fine a 40 anni di embargo».

“Se si vuole impedire che ora la malattia dilaghi in Barbagia ed Ogliastra ed ammazzi migliaia di maiali, bradi e non, come avvenuto tantissime volte in passato, bisogna che la Regione agisca con la massima fermezza e rapidità; che significa anche mettere in atto, laddove necessario, provvedimenti impopolari come gli abbattimenti dei maiali illegali allo stato brado” scrive il sito Sardegna e Libertà su posizione critiche circa la possibilità di reintrodurre l’autorizzazione al pascolo brado dei suini.
“A questo punto, domando a chi oggi ha responsabilità (innanzitutto politiche) in materia: si è capito che con malattie come la PSA i comportamenti irresponsabili non pagano? Quali misure si vogliono prendere per fermare subito la malattia? Nonostante tutto quello che sta succedendo, si procederà con un provvedimento di autorizzazione o di regolarizzazione dei tanti maiali bradi illegali? Si è discusso di questi problemi a livello nazionale ed europeo, e con quali esiti? Si agirà con il necessario rigore per contrastare il virus o si farà dilagare la PSA, dato che siamo in campagna elettorale e certi “allevatori amici” di questa Giunta e di questa maggioranza non vogliono che si tocchino i loro maiali bradi?”

 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.