WND e USUTU: Piano Nazionale di Prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA)
2020-2025. Aggiornamento Allegato 4 – anno 2022.
Il direttore generale Sanità animale del Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni le tabelle con le unità geografiche di riferimento per Provincia, e le mappe relative alle Aree a rischio di trasmissione Alto (AR), Basso (BR) e Minimo (MR), e che aggiornano quelle contenute nell’Allegato 4 del PNA 2020-2025 trasmesso con nota DGSAF prot. n. 3789 del 17/02/2020
“Considerando la rilevanza della malattia nell’ambito della salute pubblica e la necessità di verificare l’impatto delle attività di sorveglianza effettuate, in base a tale classificazione, ai sensi del cap.3 del PNA sopra richiamato, ciascuna Regione e Provincia autonoma ha l’onere di rimodulare il piano di sorveglianza territoriale tenendo conto di quanto comunicato con e-mail del 10.01.2022 avente per oggetto “West Nile (WNV) e Usutu (USUV) – referente Ministeriale uff.3 – programma 2022”.
La nota ribadisce agli Izs che dal 2022 occorre registrare e comunicare al centro di referenza (CESME) tutta l’attività diagnostica effettuata dagli stessi Istituti nell’ambito della sorveglianza attuata nelle diverse aree di rischio di trasmissione del virus e altresì di verificare la trasmissione di tutti i dati derivanti dall’attività diagnostica eseguita nell’ambito del Piano Nazionale integrato, mensilmente durante il periodo di circolazione vettoriale e trimestralmente durante il resto dell’anno
Nota ministeriale del 05/04/2022 prot. n. 8750 e relativi Allegato 1, Allegato 2, Allegato 3 avente come oggetto: Piano Nazionale di Prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025. Aggiornamento Allegato 4 – anno 2022.