Breaking news

Sei in:

Precari di Stato. Quando la salute è senza contratto. Così un esercito di lavoratori invisibili tiene in piedi la Pa

medico precario indQuanti sono i precari nella scuola, nella sanità, nei  ministeri e negli enti? Secondo l’agenzia governativa Aran 317mila. Ma per la Cgia di Mestre sono almeno un milione perché mette nel conto tutte le figure non stabili. A partire da i “liberi professionisti” che sono invece dei dipendenti mascherati. Il governo ha messo in cantiere nuovi concorsi con posti riservati. Ma la Consulta ha mandato ai giudici europei tutta la questione dei lavoratori atipici perché un decreto Ue, recepito dall’Italia, prevede la stabilizzazione dopo tre anni. Nella Sanità il ricorso a contratti atipici è diventato la regola per aggirare il blocco delle assunzioni. A Nord come a Sud. Timbrano il cartellino ma per loro non ci sono né garanzie né tutele. In realtà a fine mese emettono una fattura e pagano più contributi previdenziali dei loro colleghi a tempo indeterminato.

Vittorio ha vinto il concorso della scuola bandito nel lontano 1990 e da allora aspetta di essere assunto. Già, perché la graduatoria del suo concorso è miracolosamente ancora in vigore. Ogni anno, si reca in Provveditorato sperando che sia finalmente arrivato il suo turno. Ma poi se ne torna a casa e continua ad aspettare. Nel frattempo, la sua barba si è imbiancata e i suoi capelli sono diventati più radi: ventitré anni di attesa per un posto che sembrava a portata di mano sono troppi in qualsiasi paese. Oggi, ha 54 anni e aspetta sempre. Nel 1990, alla sua età si poteva andare in pensione, Vittorio non solo non ci è andato, ma non è stato neppure assunto. E ancora aspetta.

Senza lavoro sull’orlo della pensione. Stesso destino per Giuseppe Scaglione, anche lui di Palermo, che di anni ne ha addirittura 62 ed è in lista per essere assunto come professore di Costruzioni dal lontanissimo 1988, lo scorso millennio. Quando il suo nome comparve per la prima volta nelle graduatorie degli insegnanti precari, il muro di Berlino era ancora una ferita sul Vecchio continente, mentre adesso frotte di turisti affollano il checkpoint Charlie per le foto ricordo. Due storie, quelle di Vittorio e Giuseppe, che sembrano l’esatto paradigma del precariato lavorativo italiano: uno status che, per definizione, dovrebbe essere temporaneo si trasforma in una situazione quasi perenne. Come accade in alcuni Comuni siciliani, dove ci sono precari da 18/20 anni che reggono interi settori strategici. Oppure infermieri, personale tecnico e anche qualche medico precari nella sanità da 15 anni. O gli stagionali tra i vigili del fuoco.

Chi va considerato precario. Ma quanti sono i precari pubblici nel nostro Paese? Secondo l’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni), i precari del pubblico, sono  –  dato del 2011  –  poco meno di 317mila, secondo la Cgia di Mestre, (l’associazione degli artigiani e delle piccole imprese che produce ricerche sullo stato del Paese) sono invece tre volte di più: quasi un milione. Troppi? Il fatto è che si può essere precari anche da liberi professionisti, spiegano da Mestre. L’esercito delle cosiddette partite Iva spesso nasconde una sacca di precariato involontario: se vuoi lavorare, devi farlo alle nostre condizioni. Per la Cgia di Mestre vanno considerati come precari i lavoratori dipendenti con contratto a termine involontari, quelli cioè che lavorerebbero a tempo indeterminato se venisse data loro la possibilità di farlo: i lavoratori part-time involontari, ma anche collaboratori e liberi professionisti che presentano contemporaneamente tre vincoli di subordinazione (un solo committente, imposizione dell’orario di lavoro e utilizzo dei mezzi dell’azienda).  Ed è difficile eccepire visto che le tre condizioni sono tipiche del lavoro subordinato.

Dieci milioni senza certezze. Analizzando i dati dell’Istat, ci si accorge che su oltre 22 milioni di lavoratori italiani  –  dato del mese di luglio del 2013  –  soltanto il 53,6 per cento  –  poco più di 12 milioni  –  lavora stabilmente e a tempo pieno, Il resto sotto varie forme è precario. Un mondo fluido e mutevole dove è difficile distinguere tra liberi professionisti “per scelta” e involontari, come li definisce l’Istituto italiano di statistica: lavoratori che accettano di lavorare col part-time o con la partita Iva “in mancanza di occasioni di impiego a tempo pieno”. Con il Pubblico impiego, lo Stato e gli enti locali, che, anziché promuovere lavoro stabile per garantire sicurezza alle famiglie, attinge a piene mani dall’enorme serbatoio del bisogno di lavoro che, all’articolo 4, la Costituzione sancisce come un “diritto”.

Costituzione tradita. “È scandaloso”, sbotta Gianni Faverin della Cisl “Se un posto di lavoro non serve più, lo Stato e gli enti locali dovrebbero abolirlo. Se invece è necessario per assicurare un servizio ai cittadini per anni, allora occorre stabilizzare il lavoratore. Non è corretto per lo stesso lavoratore e per la società mantenere un lavoratore precario per anni e anni”. La Costituzione all’articolo 97 afferma che “agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge” e il decreto legislativo 368 del 2001  –  che attua una direttiva europea in materia di contratti a tempo determinato  –  stabilisce che dopo tre anni di proroghe “il rapporto di lavoro si considera a tempo indeterminato”, salvo i casi previsti dalla legge. Per questa ragione, su ricorso dell’Anief (Associazione professionale e sindacale della scuola) , la Corte costituzionale ha rinviato ai giudici lussemburghesi l’eventuale trasformazione di 200mila rapporti di lavoro nella Pubblica amministrazione da lavoro precario a contratti a tempo indeterminato. Trasformazione che sta alla base della stabilizzazione dei precari. I comparti del Pubblico impiego che sfruttano maggiormente l’enorme sacca di precariato esistente in Italia sono soprattutto: scuola, sanità, enti locali, università e vigili del fuoco. In alcuni casi, come quello degli enti locali, il blocco contenuto nelle ultime Finanziarie impedisce alle regioni di bandire i concorsi. E il precariato “di Stato” lievita.

Un decreto. Secondo l’Aran tra scuola e sanità si contano 170mila precari, mentre la Cgia di Mestre ne conta quasi 515mila. Oltre 57mila per l’Aran, 118mila per la Cgia di Mestre, i precari della Pubblica amministrazione  –  Stato ed enti locali  –  oltre 4mila quelli dell’Università e 3mila e 600 i vigili del fuoco, lavoratori specializzati che rischiano la vita ogni giorno e non sono neppure stabili. A fare l’identikit del lavoratore sempre in bilico ci pensano a Mestre: diplomato, meridionale e con uno stipendio medio di 836 euro mensili. Ma adesso arriva il cosiddetto decreto D’Alia che dichiara guerra al precariato. L’intenzione è meritoria: “Viene rafforzato il principio in base al quale” –  si leggeva nel comunicato di Palazzo Chigi del 26 agosto  “il ricorso al lavoro flessibile nella Pubblica amministrazione è consentito esclusivamente per rispondere a esigenze temporanee o eccezionali: ne deriva che nella Pubblica amministrazione non è consentito sottoscrivere contratti elusivi del reclutamento tramite concorso.  Il tutto al fine di evitare, per il futuro, la formazione di nuovo precariato”.

Proroga al 2015. Il decreto, per ridurre il precariato nel settore pubblico, percorre due strade: nuovi concorsi riservati a coloro che nell’ultimo quinquennio hanno maturato almeno tre anni di servizio nella pubblica amministrazione; proroga fino al 31 dicembre 2015 delle graduatorie dei concorsi pubblici approvate dal primo gennaio 2008. Buoni propositi. O risposta politica in attesa che si pronuncino i giudici europei.

Quando la salute è senza contratto. Medici e infermieri con la partita Iva

Entrano al lavoro e timbrano il cartellino, fanno turni, notti, reperibilità come fossero dipendenti, ma in realtà a fine mese emettono una fattura e pagano più contributi previdenziali dei loro colleghi a tempo indeterminato. L’assicurazione è a loro carico, non hanno ferie e le loro “consulenze” o “collaborazioni” sono perennemente appese al filo del rinnovo del loro rapporto con la Asl. Da questi camici bianchi atipici però dipendono anche la salute e la vita di molti pazienti. Questi medici, infermieri, e tecnici, infatti hanno spesso alte specializzazioni, sono impiegati in reparti particolarmente delicati come la Neonatologia intensiva dell’Umberto I di Roma (in cui sono la metà del personale), il Pronto soccorso pediatrico, ma anche la Cardiochirurgia, le ambulanze, la Radiologia. I camici bianchi a partita Iva sono in tutti i settori della sanità pubblica. sono tanti e difficili da calcolare, da Nord a Sud, il loro orizzonte di speranza si chiama “assunzione”, ma ogni volta che viene promesso un nuovo concorso il concetto sembra non riuscire a emergere dalle semplici promesse elettorali dei governatori locali o dai proclami di politici di qualsiasi schieramento. Loro sono lì e portano avanti la macchina della salute assieme ai colleghi assunti, lavorando esattamente allo stesso modo ma con un gap di diritti notevole.

Duecento all’Umberto I. Al Policlinico Umberto I di Roma sono più di duecento, il direttore generale Domenico Alessio con una lettera alla Regione Lazio inviata lo scorso 20 febbraio chiedeva di “indire un concorso pubblico per l’assunzione diretta degli infermieri con un punteggio che tenga conto degli anni già prestati al Policlinico” e poi “attivare procedure per l’assunzione diretta del personale ausiliario già in servizio al Policlinico, così da preservare la professionalità acquisita, il diritto di assistenza nelle strutture sanitarie pubbliche, la dignità e sicurezza dei lavoratori super sfruttati per far ingrassare i padroni di ditte e cooperative”. I mesi sono passati siamo ancora allo stesso punto.

Oltre il danno la beffa. Un medico che lavora in ospedale, ma è considerato lavoratore “autonomo” paga anche una percentuale più alta di contributi all’Empam (ente previdenziale della categoria) cui versa ogni anno il 12,5 per cento dello “stipendio”, mentre i colleghi assunti regolarmente pagano soltanto la percentuale su quanto guadagnato effettivamente con prestazioni fuori dal settore pubblico.

Il colpo di grazia. I falsi “liberi professionisti” di libero hanno ben poco. E la riforma Fornero ha dato il colpo di grazia. Molte Aziende sanitarie, per sopperire alla carenza degli organici, aumentata esponenzialmente a causa del blocco del turn over, si sono avvalse della disciplina contenuta nell’articolo 7 del Decreto legislativo 165 del 2001 per stipulare contratti libero professionali con medici, biologi, farmacisti e psicologi. Secondo la norma infatti:  “Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, a esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria, in presenza degli” specifici “presupposti di legittimità”.

Lavorare senza contratto. Un’anestesista, che preferisce rimanere anonima per evitare guai, ci racconta: “Ho lavorato anche tra un contratto e l’altro, senza sapere cosa sarebbe stato di me e senza assicurazione. L’ho fatto per senso del dovere, nel mio reparto se scioperi i pazienti non rimangono in attesa, muoiono. Se ci fosse stato qualche problema, non so cosa avrei fatto, non avrebbero neanche potuto ipotecarmi la casa, sono in affitto. Lavoriamo in condizioni di stress estremo e il precariato è la fune sulla quale cerchiamo ogni giorno di rimanere in equilibrio”.

Dove iniziò Mani Pulite. E a Nord lo scenario non cambia. A Milano il Pio Albergo Trivulzio (quello dove iniziò l’inchiesta Mani Pulite) gestisce tre residenze assistenziali e due istituti di riabilitazione per anziani, oltre a diversi ambulatori specialistici, un hospice per malati incurabili e alcune comunità alloggio. Tutto all’interno di strutture pubbliche, amministrate dal Comune e dalla Regione Lombardia. Come a Roma, anche qui precari e partite Iva si mischiano ai colleghi “strutturati”: basta fare un giro nei corridoi di via Trivulzio per vedere decine di “liberi professionisti” strisciare il badge in entrata, uscita e pausa pranzo, come fossero dei dipendenti. Su 1400 lavoratori, circa 200 sono “collaboratori” o partite Iva; difficile, invece, quantificare il personale di cooperativa che si incontra in tutti i reparti. Le gare cui partecipano le cooperative, infatti, prevedono solo la fornitura di un ammontare di ore assistenziali, come richiesto dalla Regione; quanti siano gli operatori sanitari necessari a garantirle non è interesse del Pio Albergo.

Concorsi impossibili. “Semplicemente, non possiamo fare concorsi. E per assumere a tempo indeterminato è necessario bandire un concorso pubblico”, spiega Giovanni Maria Soro, direttore generale del Trivulzio. “L’ultimo era stato indetto nel 2011, ma è stato subito bloccato dalla gestione commissariale. Poi è stato decretato il blocco del turn over e non abbiamo assunto più nessuno”. In realtà, negli ultimi anni sono stati chiamati a lavorare decine di nuovi infermieri, medici e fisioterapisti. Il paradosso è che sono stati contrattualizzati come “collaboratori” o “liberi professionisti”, nonostante siano tenuti a rispettare orari e turni, e a pianificare le ferie proprio come i loro colleghi subordinati. Inoltre, sono stati scelti non tramite concorso pubblico (come la legge impone) ma attraverso una “procedura comparativa”, che cerca di salvare almeno la parvenza di una selezione trasparente del personale. Tra gli avvisi affissi nella bacheca del Pio Albergo, infatti, ecco due nuove “procedure comparative” per il conferimento di 21 “incarichi libero professionali”: fisioterapisti, logopedisti e assistenti sanitari chiamati a lavorare come dipendenti, ma senza le relative garanzie.

Tasse salatissime. Un infermiere del Trivulzio, anche lui rigorosamente anonimo, racconta: “Lavoro tra le 150 e le 160 ore al mese, con una retribuzione lorda che va dai 2500 ai 2800 euro. Sembra una bella cifra, ma con la partita Iva pago delle tasse salatissime, e devo anche pensare da solo a pensione e assicurazione contro malattia e rischio biologico”. In effetti, i lavoratori a partita Iva sono pagati solo per le ore effettivamente lavorate: chi resta a casa perché ammalato o infortunato (magari sul lavoro) non riceve nulla. Su tutto, poi, incombe l’interruzione del rapporto lavorativo, che il Trivulzio può imporre senza particolari preavvisi o spiegazioni. Basta inimicarsi un superiore o un dirigente e lo stipendio rischia di saltare da un mese all’altro. Ecco perché nessuno vuole parlare a viso aperto della propria precarietà: “C’è poco da lamentarsi. Con questi contratti ti possono licenziare quando vogliono”.

Procedura comparativa. Giovanni Maria Soro difende comunque le scelte del Trivulzio: “Noi non costringiamo nessuno. Quando facciamo la procedura comparativa diciamo chiaramente che il rapporto è di tipo libero-professionale. Certo, le ore sono quelle e la struttura sanitaria prevede per forza di cose una turistica, ma nessuno ha mai fatto ricorso”. In effetti, la tentazione di fare causa per l’assunzione a tempo indeterminato passa in fretta. Un fisioterapista, a partita Iva per anni e oggi collaboratore a progetto, racconta di essersi rivolto a un avvocato: “Mi ha sconsigliato di far causa al Pat, perché nessun giudice ha mai costretto un ente pubblico ad assumere a tempo indeterminato. Forse potrei ottenere un indennizzo economico, ma perderei sicuramente il posto di lavoro”.

Dirigenti superpagati. Il bilancio del Trivulzio nel 2012 è stato chiuso con un buco di 9 milioni di euro, due in meno rispetto al 2011; un miglioramento relativo, dovuto alla vendita di immobili per un valore di 3 milioni di euro. Il Pio Albergo Trivulzio, infatti, gestisce un patrimonio mobiliare e immobiliare di 400 milioni: ciononostante, i servizi assistenziali per gli anziani – ovvero l’attività principale del Pat, che comprende anche la residenza nelle strutture e la riabilitazione  –  rendono sempre meno, perché gli utenti solventi, a causa della crisi, sono in netta diminuzione, e il Comune può coprire sempre meno spese. Difficile, quindi, prevedere uno sblocco delle assunzioni attraverso nuovi concorsi. Particolare curioso, in questo contesto di austerity e sacrifici, sono le retribuzioni dei nove dirigenti del Pat: in media, ognuno di loro percepisce 105mila euro annui. Lo stesso Soro guadagna circa 123mila euro, cui si aggiunge un 20% in più in base ai risultati. Liberi professionisti anche loro, ma con qualche incentivo in più.   

Repubblica – 6 ottobre 2013

 

 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top