Breaking news

Sei in:

Pubblico impiego, le relazioni sindacali trovano le linee guida

La Funzione pubblica ha predisposto il documento di indirizzo per la stipula dell’accordo quadro sulla regolazione del sistema di relazioni sindacali post riforma Brunetta.

Il lavoro muove i propri passi dall’intesa siglata il 30 aprile 2009 con la riforma degli assetti contrattuali per i comparti del pubblico impiego, che ha lo scopo di realizzare un sistema capace di migliorare la competitività e la produttività. La disamina normativa per la definizione degli ambiti riservati alla contrattazione nazionale o a quella integrativa prende l’avvio dal Dlgs 165/2001.

In base al nuovo documento, alla contrattazione collettiva spetta la determinazione di diritti e obblighi inerenti il rapporto di lavoro e le materie relative alle relazioni sindacali e, nei limiti di legge, quelle sulle sanzioni disciplinari, la valutazione delle prestazioni collegate all’erogazione del trattamento accessorio e le modalità di ripartizione tra i diversi livelli, la mobilità e le progressioni economiche.

Sono escluse dalla contrattazione le materie che riguardano l’organizzazione degli uffici, quelle oggetto di partecipazione sindacale e quelle relative alle prerogative dirigenziali e di conferimento e nomina dei dirigenti.

Alla contrattazione integrativa spetta invece la destinazione del fondo che deve comunque riservare la quota prevalente alla performance e la definizione dei criteri per la destinazione dei risparmi sui costi di funzionamento dei processi di ristrutturazione.

Ilsole24ore.com – 23 febbraio 2011

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.