Breaking news

Sei in:

Regioni: Sanità e riparto al centro delle Conferenze di oggi

Tra i numerosi punti all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni c’è anche il confronto sul nuovo Patto per la Salute e il riparto del Fondo sanitario 2012

Fondi per i trapianti, le trasfusioni e le emergenze sanitarie. E anche le regole tecniche per avviare il Sistema informativo per la prevenzione nei luoghi di lavoro. Sono alcune delle misure all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni

Che è programmata per oggi pomeriggio a Roma alle 15.30. Intanto è cominciata in mattinata la Conferenza delle Regioni convocata dal presidente Vasco Errani prima della pausa natalizia. Sono presenti, oltre a Errani, il governatore del Lazio Renata Polverini, della Lombardia Roberto Formigoni, del Molise Michele Iorio, della Sardegna Ugo Cappellacci, dell’Umbria Catiuscia Marini, della Valle d’Aosta, Augusto Rollandin, oltre a numerosi assessori regionali. Tra i numerosi punti all’ordine del giorno c’è anche il confronto sul nuovo Patto per la Salute e il riporto del Fondo sanitario 2012.

Nel pomeriggio, come detto, è prevista poi la Conferenza Stato-Regioni con l’adozione di diversi provvedimenti per il settore. Eccoli:

– Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sulla proposta del ministero della salute di ripartizione alle Regioni, per l’anno 2011, dei fondi per gli interventi urgenti per fronteggiare le situazioni di pericolo per la salute pubblica (decreto-legge 29 marzo 2004, n. 81, convertito in legge, con modificazioni, dall’articolo 1 della legge 26 maggio 2004, n. 138).

– Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome concernente la ripartizione dei fondi per gli oneri di funzionamento, per l’anno 2011, delle strutture e degli strumenti necessari per garantire il coordinamento intraregionale e interregionale delle attività trasfusionali.

– Intesa sullo schema di decreto del ministro della Salute, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, concernente il progetto “Strumenti per ottimizzare la sicurezza del trapianto e il numero dei donatori nelle rianimazioni italiane” da realizzarsi con gli stanziamenti di bilancio 2011 per le finalità di cui all’articolo 2, comma 307, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.

– Intesa sulla proposta del ministero della Salute di ripartizione alle Regioni, per l’anno 2011, delle risorse stanziate per l’applicazione del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 207 recante “Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi”.

– Intesa sulla proposta del ministero della Salute di ripartizione tra le Regioni, per l’anno 2011, delle risorse stanziate per l’applicazione del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 208 recante “Attuazione della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali”.

– Intesa sulla proposta del ministero della Salute di assegnazione alle Regioni, per l’anno 2010, dei fondi per la formazione sui trapianti di cui agli articoli 10, comma 8, 12, comma 4, 16, comma 3 e 17, comma 2, della legge 1° aprile 1999, n. 91

– Parere sullo schema di decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazionee l’Innovazione, recante le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del SINP, nonché le regole per il trattamento dei dati

sanita.ilsole24ore.com – 21 dicembre 2011

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.