Breaking news

Sei in:

Ricerca di diossine nei molluschi bivalvi e alimenti. Regione proroga le attività di campionamento con nuovo piano

1a1a1a_0a00aaa111aaaamolluschi_analisiCon il decreto numero 157 del 24 dicembre 2012 il dirigente dell’Unità di progetto veterinaria della Regione Veneto ha stabilito una proroga alle attività di campionamento di molluschi bivalvi vivi ed altri alimenti idonei al consumo umano per la ricerca di diossine, Pcb, Hcb e Ipa, e ha predisposto un piano di campionamento le cui modalità di realizzazione sono illustrate nell’Allegato A. Con il Ddr 169 del 2010, che aveva integrato i finanziamenti al Piano triennale sanità animale e sicurezza alimentare 2008-2010, le analisi in questione erano state affidate al Consorzio interuniversitario “La chimica per l’ambiente” (Coinca) di Marghera-Venezia per un importo complessivo di 319.563,20 euro.

Tenendo conto che i servizi veterinari delle Asl non hanno potuto procedere al completamento del campionamento nei tempi previsti e che resterebbero da effettuare 30 campionamenti dei molluschi bivalvi, viene predisposto un nuovo piano. Il decreto 157 dispone inoltre che «I’importo già liquidato dell’80% del finanziamento risulta essere sufficiente per l’effettuazione dei campioni rimanenti e quindi il non doversi procedere alla liquidazione del 20% (63.912,64 euro) del finanziamento previsto che viene considerato economia di scala»

a cura Ufficio stampa Sivemp Veneto – 31 gennaio 2013 – riproduzione riservata

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top