Breaking news

Sei in:

Rischio biologico: cos’è e come comportarsi in cucina. Un video dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie per fare chiarezza e conoscere i microrganismi

Quale differenza c’è tra rischio e pericolo? Quali sono i fattori responsabili di questo rischio? Le risposte a queste domande si trovano nel video dell’IZSVe dedicato all’argomento della serie “Sale, Pepe & Sicurezza” di cui abbiamo già pubblicato altri servizi sulla conservazione di uova e carne, sulla cottura delle verdure, sul pesce e sul rischio chimico in cucina.

Il rischio biologico è la probabilità che si verifichi un danno dovuto a microrganismi come parassiti, virus e batteri. Il video spiega in cosa consiste la carica microbica e quali tipologie di microrganismi possono essere presenti negli alimenti perché sia considerato sicuro. L’alimento esente da contaminazioni non esiste, a meno che non sia preparato in condizioni particolari di sterilità.  Produttori e ristoratori hanno un ruolo primario nel garantire la sicurezza degli alimenti, ma non basta: anche il consumatore può agire per evitare  infezioni, intossicazioni e tossinfezioni (le cui differenze sono chiaramente spiegate nel video).

Per evitare la presenza di microrganismi patogeni, il primo passo è  imparare a conoscerli, capire dove si possono trovare e come contaminano i cibi, oltre ad avere una descrizione chiara dei sintomi e degli effetti sulla salute. Da qui, dopo un percorso conoscitivo, si trovano nel video anche informazioni sulle misure preventive.

Vai al video sul Fatto alimentare

9 luglio 2016 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.