Breaking news

Sei in:

Sistema di allerta. Tossine, istamina e mercurio in diverse specie ittiche importate da Spagna e Francia. Ritirati dal mercato europeo 53 prodotti

Valeria Nardi. Nella settimana n°42 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 53 (9 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).

L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende otto casi: focolaio di origine alimentare causato dalla presenza di istamina in filetti di tonno scongelati francesi; presenza di tossine (saxitoxin, responsabili dell’intossicazione da molluschi paralizzanti, PSP) in ostriche fresche dalla Francia; mercurio in sgombro congelato dalla Spagna; istamina in filetti di acciughe in scatola in olio d’oliva (Engraulis encrasicolus) da Spagna; mercurio in filetto di tonno pinne gialle dalla Spagna; istamina in filetti di tonno pinne gialle (Thunnus albacares) dalla Francia; arachidi non dichiarate in pacchetti di noci e nocciole provenienti dai Paesi Bassi; Listeria monocytogenes in funghi enoki dalla Corea del Sud.

Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: cadmio in calamari congelati (Loligo spp) da India.

Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: migrazione di cromo, manganese e livello di migrazione globale troppo elevato da coltelli da cucina in acciaio inox cinesi; contenuto di solfiti troppo alto in mandorle dolci di albicocca (Prunus armeniaca L.) dalla Turchia; residui di pesticida (metalaxil) in semi di pepe nero dal Vietnam.

Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, l’Estonia segnala residui di insetticida (formetanato) in uve provenienti da Italia, attraverso la Lituania.

Il Fatto alimentare – 20 ottobre 2015 

 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top