Breaking news

Sei in:

Sanità, crollo di dipendenti e stipendi. Le donne sono il 65%. Foto di gruppo in nero nel Conto annuale 2014

medici spSempre meno, sempre meno pagati, sempre più vecchi. Il Servizio sanitario nazionale continua a perdere pezzi. Nel 2014 ha lasciato per strada in soli dodici mesi 7mila dipendenti. E quasi altrettanti si stima che possa averne persi soltanto nei primi nove mesi mesi del 2015. Un record. Dal 2007 al 2014 il taglio totale è stato di 19mila unità. Altro record. Intanto la spesa totale è calata di 350 mln (lo 0,9% in meno) e rispetto al 2017 è salita di un misero 0,3%: in pratica una fortissima perdita secca in termini di potere d’acquisto. Proprio quando è iniziata ed è esplosa la grande crisi. Ma c’è una nota “rosa”: le donne nel Ssn continuano a crescere e sono arrivate a rappresentare il 65% della forza di lavoro totale (434.705 su 663.793 dipendenti), solo nella scuola e nella polizia penitenziaria sono di più. E sicuramente hanno le retribuzioni sotto la media. Un popolo che invecchia, quello del Ssn: ha un’età media di 49,7 anni, 51,7 per gli uomini e 48,7 per le donne.

Dal 2001 l’età media è cresciuta di sei anni (7 anni per le donne).

L’amaro Conto annuale e le denunce dei sindacati

Dal conto annuale 2014 della Ragioneria dello Stato arrivano altre amare conferme del calo occupazionale, con tutti i riflessi sull’assistenza, denunciati dai sindacati di settore. Numeri da brivido, che certamente il mancato turno over ha accentuato in questo quasi decennio di purghe al Ssn in modo drammatico, soprattutto al Sud e nelle regioni sotto schiaffo per i debiti. Anche se non va dimenticato un altro fenomeno: i cosidetti inidonei, quotati dalla Bocconi in oltre 70mila. Tra i quali i medici sono minoranza.

Un esercito pubblico in ritirata

Il totale dei dipendenti pubblici nel 2014 era di 3,253 mln unità: 20mila meno che nel 2013. Nel Ssn erano 663mila, l’1% in meno (7mila) contro una media dello 0,6% tra tutte le amministrazioni. Il calo per l’Ssn è stato del 2,7% (5,1% per tutta la Pa) dal 2007. Da notare che i l Ssn è il secondo tra tutta la Pa (dopo la scuola) col 21,79% di tutti i dipendenti pubblici.

In calo i medici. Nello specifico, per quanto riguarda i dirigenti medici nel 2014 si registra un calo dai 113.803 camici bianchi a tempo indeterminato del 2013 si è passati ai 112.746 del 2014 (-1.057) con una età media che è arrivata 52,83 (52,2 nel 2013). Lo stipendio medio è stato di 73.019 contro i 73.248 (meno 229 euro) rispetto al 2013.

Lavoro flessibile in calo, boom di incarichi libero professionali e consulenze

Su 79.923 unità di personale a tempo determinato e in formazione lavoro impegnate nella Pa, il Ssn ne contava 28.722: praticamente un terzo del totale, quasi mille in più del 2013, ma il 21% meno che otto anni prima. Record invece nel Ssn per gli incarichi libero professionali, di studio, ricerca e consulenza: sono stati 13.152m coj una crescita del 69% dal 2007. Un boom.

Crollano i costi: 1,3 mld meno del 2008

Il totale del costo del personale nel Ssn è stato di 39,129 mld, come detto 350 mln in meno del 2013.e circa 900 mln meno del 2013. Se poi si fa il raffronto col 2008, il costo è sceso di circa 1,3 mld. La retribuzione media annua lorda per dipendnte è di 38.573 euro, 100 in eno dlel’anno prima m praticamente alla pari di quella del 2009 e 3mila euro in più che nel 2007. Per comprare meno. Almeno per gli stipendi non al top.

Personale: sintesi dei principali dati del periodo 2007-2014

Personale/?Analisi dati del conto annuale del periodo 2007-2014

15 gennaio 2016 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.