Breaking news

Sei in:

Sars Cov-2, le mutazioni di particolare interesse. Ruolo del sequenziamento e dell’analisi dei genomi virali. Scarica lo studio del Sivemp Veneto

Continua con un approfondimento sulle mutazioni di particolare interesse del virus Sars-Cov-2 la pubblicazione dei  “Quaderni” monografici tematici curati dal Sivemp Veneto.

Il SARS-COV-2 ha un’elevata tendenza alla ricombinazione. Un virus nel quale si verificano specifiche mutazioni o combinazioni di mutazioni può diffondere più rapidamente in una popolazione per una maggiore infettività o trasmissibilità. Gruppi di persone che sembrano avere casi d’infezione più gravi pongono interrogativi cui è necessario dare risposte con l’utilizzo di test di sequenziamento e analisi dei genomi.

Lo sviluppo di vaccini per la prevenzione della malattia è avvenuto rapidamente, ma ancora poco si sa delle correlazioni immunitarie relative alla protezione o dell’abilità del virus di evitare la risposta dell’ospite, attraverso mutazioni e ricombinazioni. Man mano che viene praticata la profilassi vaccinale sarà importante sequenziare il SARS-CoV-2 da persone infette già vaccinate, o che si infettano per la seconda volta col virus, con l’obiettivo di “scovare” nuove varianti che hanno eluso il sistema immunitario con meccanismi derivati dalla precedente infezione o dalla vaccinazione.

 

SCARICA – I QUADERNI DEL SIVEMP VENETO – MUTAZIONI DI PARTICOLARE INTERESSE DELLA PROTEINA SPIKE DEL VIRUS SARS-COV-2

 

A cura del Sivemp Veneto

5 gennaio 2021

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.