Siccità e aflatossine. Manzato scrive a ministro Catania
L’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato ha scritto al ministro delle politiche agricole Mario Catania chiedendogli “di attivare ogni possibile iniziativa per affrontare le sicure ripercussioni economiche negative” della siccità e della straordinaria presenza di aflatossine” non solo a carico dei produttori agricoli doppiamente danneggiati dagli effetti dell’evento naturale eccezionale ma anche degli stoccatori”.
L’obiettivo è di “evitare tentativi di elusione dei controlli con conseguente ulteriore e non auspicabile rischio di contaminazione delle filiere più sensibili quali quelle alimentari”.
“La carenza di precipitazioni che ha caratterizzato la stagione invernale – ha ricordato Manzato – e la persistente siccità dell’estate appena trascorsa ha portato la Regione Veneto alla delimitazione dei territori danneggiati ed alla richiesta di declaratoria di eccezionale avversità atmosferica”. “Nel ritenere che il decreto di approvazione della richiesta di declaratoria di eccezionale avversità atmosferica per la siccità, in deroga al piano assicurativo 2012, sia ormai in dirittura d’arrivo, devo necessariamente segnalarTi anche la situazione straordinaria concernente la presenza di aflatossine, particolarmente significativa, sul mais prodotto, anche al di fuori delle aree delimitate, con il superamento dei limiti imposti dalla normative europee nel 60/70 per cento della produzione maidicola – ha concluso Manzato – con la conseguente impossibilità di immettere il prodotto sul mercato”.
5 dicembre 2012