Breaking news

Sei in:

Slitta a fine 2011 la scadenza per impugnare i licenziamenti. Si riaprono i termini per i ricorsi

Fino alla fine del 2011 non si applicherà la norma gazzetta_ufficialedel collegato sul lavoro che fissa a 60 giorni (il 24 gennaio scorso per i rapporti di lavoro antecedenti la sua entrata in vigore) il termine per l’impugnazione dei licenziamenti. La legge di conversione del decreto Milleproroghe, la numero 10 del 2011, è in vigore da oggi domenica 27 febbraio. Nel provvedimento è inserita la norma sul lavoro che riapre, prorogandoli di un anno, i termini per l’impugnazione dei licenziamenti o per far valere diritti acquisiti da parte di lavoratori assunti con contratti a termine.

Sull’applicabilità effettiva della nuova norma contenuta nel Milleproroghe erano stati avanzati dubbi negli ultimi giorni. Secondo alcune fonti la proroga sarebbe errata nei riferimenti e quindi praticamente inesistente. A queste argomentazioni hanno risposto i senatori del Pd Rita Ghedini ed Achille Passoni sostenendo invece che la modifica interviene direttamente sulle disposizioni della legge modificata dal ‘collegato lavoro’ ed è chiaramente riferita ai termini per l’impugnazione di tutti i contratti, anche di quelli a termine o di collaborazione.

«Aspettiamo conferme interpretative – commenta Roberto Poggiani, segretario del SIVeMP Veneto -. Il Governo ha dovuto comunque prendere atto della volontà parlamentare scaturita dalle sollecitazioni provenienti dalle diverse parti sociali, nonché delle prime pronunce della magistratura del lavoro che aveva sollevato questioni di costituzionalità sulla legge che fissava i termini dei ricorsi al 24 gennaio scorso (e comunque di 60 giorni dall’ultimo rapporto di lavoro) per rivendicare diritti pregressi. Lo slittamento dei termini darà l’opportunità ai veterinari convenzionati, come agli altri lavoratori, di valutare con maggiore calma e attenzione la loro posizione. E’ importante procrastinare l’entrata in vigore di una norma lesiva dei diritti dei veterinari convenzionati e che mette a rischio la loro aspettativa di stabilità lavorativa».

Il SIVeMP Veneto ricorda di aver recentemente istituito un servizio di consulenza legale per i propri iscritti convenzionati. Il servizio, da utilizzare in tutti i casi di difficile o dubbia interpretazione giuridico-legale, sarà assicurato da un legale di fiducia del sindacato, sempre previo parere del delegato alla convenzionata Francesco Canalia, da contattare al numero 3478945859.

Nota. Impugnazione dei licenziamenti: cosa prevede il collegato lavoro

Ma sulla legge ora “congelata” anche i dubbi di costituzionalità sollevati dal giudice del lavoro

La normativa del collegato lavoro (articolo 32 della legge 183) prevede che l’impugnazione del licenziamento avvenga, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla ricezione, in forma scritta, della sua comunicazione ovvero dalla comunicazione dei motivi, con qualsiasi atto scritto anche extragiudiziale, purché idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore, anche attraverso l’intervento dell’organizzazione sindacale. Tale impugnazione è inefficace se entro i successivi 270 giorni il ricorso non è depositato nella cancelleria del tribunale competente o non viene data comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato. Inoltre, viene fatta salva espressamente la possibilità di produrre nuovi documenti formatisi dopo il deposito del ricorso. Il termine per impugnare i licenziamenti era scaduto lo scorso 24 gennaio. E ora è stato prorogato fino a fine 2011.

a cura di Cristina Fortunati – r.p.

© Riproduzione riservata

27 febbraio 2011

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.