Sono 43 i laboratori di riferimento della Ue per il periodo 2016-2017. Riceveranno dalla Commissione europea 32,5 milioni di euro
Sono 43 i Laboratori di riferimento della Ue (EURLs) che nel bienno 2016-2017 riceveranno dalla Commissione europea 32,5 milioni di Euro. I Laboratori di riferimento forniscono, ai laboratori nazionali di riferimento (LNR) degli Stati membri, supporto e consulenza scientifica e tecnica sulle migliorate tecniche di laboratorio, come per esempio lo sviluppo di metodi di laboratorio analitici, l’organizzazione di test di know-how e la formazione del personale di laboratorio.
L’attività specialistica degli EURL varia dai pesticidi e gli Ogm alle questioni di salute animale, fino ai test sui prodotti alimentari; inoltre collaborano anche con laboratori di paesi non comunitari.
Il Joint Research Centre (JRC) ospita sei Laboratori europei; quattro specializzati nel controllo della sicurezza alimentare (metalli pesanti, micotossine, idrocarburi policiclici aromatici, e materiali a contatto con gli alimenti) e due nell’area di controllo in generale, occupandosi anche dell’autorizzazione alla pre-commercializzazione di alcuni prodotti (additivi per mangimi e organismi geneticamente modificati).
Il Laboratorio europeo per la Salmonella è il RIVM, nei Paesi Bassi; quello per il latte e i prodotti lattiero-caseari e la Listeria monocytogenes è l’ANSES, in Francia; quello per il Campylobacter è SVA, della Svezia e quello per l’E. Coli è l’Istituto Superiore della Sanità.
Le priorità includono lo sviluppo di materiale di riferimento certificato e metodi standardizzati e validati per la misurazione e l’identificazione dei rischi (chimici, contaminanti, pesticidi, agenti patogeni), per la presenza di OGM non autorizzati negli alimenti e nei mangimi, per la rilevazione di sostanze non autorizzate o per l’utilizzo non autorizzato di sostanze autorizzate, per lo sviluppo di buone capacità di analisi per la rilevazione di frodi alimentari (test per DNA, pesticidi, additivi).
Fonte Food Quality News (da Unaitalia) – 11 febbraio 2016