Breaking news

Sei in:

Sprechi italiani, l’ospedale fantasma. 15milioni euro, mai aperto

Dopo anni di abbandono, arredi e macchinari nuovi per milioni di euro nei sottoscala. Lungo la strada che da Pescara porta a Penne, chiediamo più volte informazioni per l’ospedale del Carmine. Tutti indicano una direzione ma poi avvertono: «Guarda che non esiste, non è un ospedale». E allora cos’è questo nosocomio costato più di 15 milioni di euro e in costruzione dagli anni ’60?

MAI APERTO – E’ un edificio enorme, tenuto bene che avrebbe dovuto ospitare prima un ospedale psichiatrico negli anni ’70, poi un centro geriatrico dopo l’abolizione dei manicomi nel ’79. Gli amministratori erano talmente convinti di questo progetto che fecero spese folli per comprare gli arredi. Tutti nuovi, a norma, confortevoli, di ultima generazione. L’ospedale è chiuso. Si è perso il conto degli anni.

Non senza colpe la politica locale che litiga tra Comune (che ne rivendica la competenza in quanto mai usata come struttura sanitaria) e l’Asl (che invece dice la considera una struttura sanitaria dai costi inutili, da abolire).

DENTRO GLI SPRECHI – Noi entriamo da una porta laterale in legno, mal posizionata e facilmente estraibile. Partiamo dalle sale caldaie. Anche qui i costosi macchinari hanno l’aria di non essere mai stati usati. I bagni sono intonsi. C’è ancora l’adesivo protettivo attorno. Le ante delle docce aprono e chiudono senza un inghippo. Troviamo ancora i certificati di garanzia che la ditta che ha eseguito i lavori ha rilasciato agli amministratori locali. I corridoi hanno tutti le luci e i pulsanti per le emergenze; doppi ascensori che probabilmente nessuno ha mai preso. Gli interruttori generali sono immacolati, chiusi in un pannello di plastica trasparente. Tutti sul segno “off”.

MACCHINARI ABBANDONATI – Al primo piano ci sono i reparti. Alcune stanza sono vuote, in altre sono affastellati decine di posti letto. Tutti nuovissimi e mai usati. Accanto ci sono i comodini colorati d’azzurro. Ma mai nessuno li ha aperti o mai nessuno ha utilizzato il vassoio girevole per mangiare. In alcuni corridoi sono abbandonati anche alcuni macchinari. C’è il simbolo della radioattività così come in un altro stanzone sono sistemate decine di buste con su scritto «Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo». Ma il colmo lo troviamo aprendo uno dei garage seminterrati. Ci troviamo frigoriferi, televisori, stampanti, centinaia di siede a rotelle una sull’altra e ventilatori nuovi ma anche apparecchiature per le sale operatorie e barelle per il pronto soccorso.

CARTELLE CLINICHE – In un altro sottoscala invece c’è una distesa enorme di cartelle cliniche. Sono migliaia, con tanto di lastre e dati personali. E mentre l’ospedale giace così, Provincia, Comune e Asl litigano sulla proprietà dell’immobile e sulla competenza territoriale. In ultimo pare sia spuntato anche il proprietario del fondo dove è stato costruito a rivendicare il proprio diritto a essere pagato. Tutto, insomma, fa pensare che nessuno mai premerà l’interruttore giusto affinché questo non sia ricordato tra i più grandi sprechi italiani.

Corriere.it – 20 luglio 2012

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top