Breaking news

Sei in:

Successo per il workshop Simevep ad Eurocarne. La carne e le sue proprietà al centro di un dibattito seguitissimo. Ecco i testi delle relazioni

Molto pubblico l’altra mattina ad Eurocarne, il salone internazionale di Veronafiere, per il workshop “La carne: un alimento prezioso da utilizzare con saggezza”, organizzato da Simevep Veneto, Ordine del veterinari di Verona, Ulss 20 e Unicarve.  In uno scenario coloratissimo si sono susseguite le relazioni di esperti, docenti universitari e autorità che hanno analizzato le proprietà della carne, ripercorrendo la filiera, dalla genetica all’alimentazione dei bovini, dal sistema dei controlli ufficiali, alle novità e tendenze della normativa comunitaria, fino all’etichettatura delle carni e alle proprietà nutrizionali.

FotoEnnevi tosi eurocarneObiettivo del workshop quello di fare chiarezza sulle proprietà, spesso poco conosciute, di un alimento “nobile” come la carne bovina e sui sistemi di produzione e di controllo che ne assicurano la tracciabilità e la salubrità. Giorgio Cester direttore della Sezione Veterinaria e Sicurezza alimentare della Regione Veneto, ha affrontato il tema della produzione di carne bovina in Veneto, le caratteristiche della filiera e il ruolo della sanità pubblica veterinaria nella sua valorizzazione. Correlazione tra genetica e alimentazione degli animali e caratteristiche nutrizionali della carne al centro della relazione del professor Carlo Sgoifo Rossi, associato al Dipartimento Scienze Veterinarie per la salute dell’Università di Milano.

FotoEnnevi calabrese silano Il sistema dei controlli sanitari sulla carne bovina a garanzia della sicurezza alimentare è stato trattato invece dal professor Vittorio Silano, presidente del gruppo di esperti Cef (Food Contact Materials, Enzymes, Flavourings and Processing Aids) dell’Efsa.

FotoEnnevi cester poggiani

A Giuliano Marchesin, direttore di Unicarve e Italia Zootecnica, il compito di illustrare il tema della tracciabilità della carne bovina nella normativa europea e la necessità di informazioni trasparenti ai consumatori, alla luce della normativa comunitaria. Il professor Giorgio Calabrese, docente di dietologia umana e dietoterapia presso il Dipartimento di medicina e farmacia dell’Università “Federico II” di Napoli e presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia delle “Molinette” di Torino, nonchè presidente del Cnsa, nel suo vivace e seguitissimo intervento ha relazionato del valore nutrizionale della carne.

eurocarne marchesinHanno portato il loro saluto il sindaco di Verona, Flavio Tosi, e il direttore generale dell’Ulss 20, Giuseppina Bonavina. Sono intervenuti inoltre a rappresentare la Simevep Roberto Poggiani e per l’Ulss 20 il direttore del Servizio igiene degli alimenti Riccardo Murari.  Molto animato il dibattito che è seguito.

Cliccando sulle scritte colorate situate qui sotto si potranno consultare le cinque relazioni del workshop.


A) CESTER VR 12 5 2015

B) SGOIFO ROSSI Qualità della carne genetica e alimentazione Verona 2015

C) SILANO Controllo Ufficiale

D) MARCHESIN Incontro EUROCARNE_VR_ 12_05_2015

E) CALABRESE PPT CONVEGNO VETERINARI VERONA

F) PROGRAMMA WORKSHOP 12 MAGGIO 2015 

14 maggio 2015 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.